Avrà luogo il 17 novembre a Reggio Emilia (ore 9.30-13.30, Università di Modena e Reggio Emilia, via Allegri 9) il corso di formazione continua “Il racconto delle migrazioni in Emilia-Romagna”, con focus sui discorsi d’odio e sulla loro gestione.
L’incontro è stato pianificato nell’ambito del protocollo d’intesa regionale sulla comunicazione interculturale, con l’obiettivo di favorire la collaborazione tra pubblica amministrazione e media affinché promuovano insieme una rappresentazione delle migrazioni aderente alla realtà e che faciliti il dialogo.
Il corso è organizzato da Cospe, in collaborazione con l’Ordine Giornalisti e la Fondazione Giornalisti dell’Emilia-Romagna, l’Associazione Stampa Emilia Romagna, il Comune di Reggio Emilia, la Fondazione Mondinsieme, l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, l’Associazione Carta di Roma e il supporto e il sostegno della Regione Emilia – Romagna.
È gratuito e consente di ottenere 6 crediti formativi. Per il programma guardare la locandina. Per iscrizioni visitare la piattaforma SIGeF.
Se “l’arma dei migranti” è una stampella
L’omicidio di Civitanova e l’allarme sul presunta gestione dei flussi dalla Libia dei mercenari filorussi
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: quanto ne sai dei rifugiati nel mondo?
Le migrazioni nel 2021, il nuovo fact-checking di Ispi
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.