Dal 5 al 7 maggio 2017, a Prato, ci sarà la prima edizione di Mediterraneo Downtown, il festival interamente dedicato alla scena contemporanea dell’area mediterranea.
Settanta ospiti internazionali, cento volontari, settantadue ore di programmazione tra talk show, incontri, presentazioni di libri e spettacoli per il festival promosso da Cospe onlus, comune di Prato, regione Toscana, Libera, Amnesty international e Legambiente.
La giornata di apertura del 5 maggio vedrà Associazione Carta di Roma presente alle 15, insieme a Osservatorio di Pavia, durante l’incontro su “Salvataggi in mare: da eroi a trafficanti”, l’incontro è valido per l’ottenimento di 2 crediti formativi (Sigef). Alle 18, durante l’inaugurazione del festival, ci sarà invece la consegna del premio “Un Mediterraneo di Pace”, attribuito a due giornalisti che si sono distinti, in contesti diversi, nel loro lavoro per il perseguimento della verità anche a rischio della vita e per raccontare dal campo fatti e storie che altrimenti sarebbero andate perdute: Can Dundar ( giornalista turco) e Lucia Goracci (inviata RAI).
Durante tutto il Festival sarà attiva una libreria tematica a cura di Mesogea con titoli e autori da tutto i Mediterraeo, oltre a uno spazio bambini con giochi e animazioni per i più piccoli (spazio ex Campolmi).Tre le mostre fotografiche visitabili durante la tre giorni e oltre: “One way only” di Stefano Schirato a cura della Fondazione “Il cuore si scioglie” (Biblioteca Lazzerini), “Obiettivo salvare vite umane” in collaborazione di SOS Mediterranèe e le tavole a fumetti di Takoua Ben Mohamed.
Mediterraneo downtown sarà dunque un’occasione unica per vivere una città come Prato, la più multiculturale e contemporanea della Toscana, e anche per avere uno sguardo nuovo, originale e non stereotipato su un’area geografica, culturale, storica ed economica cui si appartiene.
Per consultare il programma clicca qui
Se “l’arma dei migranti” è una stampella
L’omicidio di Civitanova e l’allarme sul presunta gestione dei flussi dalla Libia dei mercenari filorussi
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: quanto ne sai dei rifugiati nel mondo?
Le migrazioni nel 2021, il nuovo fact-checking di Ispi
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.