Il 20° Religion Today Filmfestival è in programma dal 13 al 22 ottobre 2017 a Trento e in altre località provinciali. L’edizione di quest’anno prevede un concorso cinematografico, incontri, seminari, eventi speciali e attività per le scuole.
La narrativa mediatica della ricerca e del soccorso in mare ha subito una significativa trasformazione dal 2016 a oggi, che, tra gli effetti, ha contribuito a creare un clima di sfiducia nei confronti delle organizzazioni umanitarie. È quanto emerge dall’incontro che si è svolto a Ferrara tra Medici senza frontiere (Msf), Associazione Carta di Roma e il giornalista Christian Raimo.
Alla Triennale di Milano, dal 2 al 7 maggio 2017, ci sarà la seconda edizione del Festival dei diritti umani. Dalle 9.00 del mattino e fino alle 23.00 con cinque formati diversi (edu, talk, doc, book, film) e iniziative collaterali…
Dal 5 al 7 maggio 2017, a Prato, ci sarà la prima edizione di Mediterraneo downtown, il festival interamente dedicato alla scena contemporanea dell’area mediterranea…
L’università degli studi Federico II sede del convegno su immigrazione e buone pratiche Il 27 gennaio all’Università degli Studi di Napoli Federico II avrà luogo il convegno “MyStory esperienze positive di migranti e rifugiati”. L’incontro sarà dedicato all’approfondimento delle tematiche relative ai flussi migratori, alle prospettive future che possono derivare da un’integrazione ottimale e alle… Leggi tutto
Dal 29 ottobre al 1 novembre Porta Futuro, al centro di Testaccio, sarà scenario dell’ottava edizione del salone dell’editoria sociale Quest’anno l’iniziativa è dedicata al Mediterraneo e alle mutazioni sociali, culturali, economiche e geopolitiche di un’area geografica in continuo divenire, ed è promossa dalle Edizioni dell’Asino, dalla rivista Lo Straniero, dalle associazioni Gli Asini e… Leggi tutto
E’ online la nuova puntata del programma radio “Onde Migranti”, a cura di Carolina Mancini in collaborazione con Arci Firenze. Le storie di migranti e l’integrazione sono il filo rosso della trasmissione. Tra gli ospiti della puntata del 23 maggio vi sono Elvio Pasca di Stranieri in Italia, ed Arber Agalliu, giornalista albanese, i quali hanno… Leggi tutto
Il Consiglio italiano per i rifugiati entra a far parte di Carta di Roma. La direttrice Fiorella Rathaus racconta gli obiettivi dell’organizzazione Di Piera Mastantuono Nato nel 1990 sotto il patrocinio dell’Alto commissariato delle Nazioni unite per i Rifugiati, anno in cui cadde la cosiddetta riserva geografica secondo la quale i rifugiati non dovevano provenire solo dall’Europa ma… Leggi tutto
Dal 12 al 15 maggio 2016 il comune siciliano di Pozzallo sarà protagonista del Festival Sabir, organizzato da Arci nazionale con la collaborazione del Comune di Pozzallo e promosso da Caritas, A Buon Diritto, Asgi, Associazione Carta di Roma e Acli L’importanza di scegliere la regione Sicilia come sede del Festival vuole essere anche un richiamo… Leggi tutto
«L’approccio emergenziale all’immigrazione che ancora caratterizza l’informazione italiana finirà quando la titolarità del racconto passerà ai protagonisti» Di Giovanni Maria Bellu Da oggi, la collega Domenica Canchano è il direttore responsabile del sito della nostra Associazione. Vedremo se, speriamo in tempi rapidi, lo sarà anche “di diritto”. Non è affatto certo perché legge italiana ancora… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai dei rifugiati nel mondo?
Le migrazioni nel 2021, il nuovo fact-checking di Ispi
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.