Il 20° Religion Today Filmfestival è in programma dal 13 al 22 ottobre 2017 a Trento e in altre località provinciali. L’edizione di quest’anno prevede un concorso cinematografico, incontri, seminari, eventi speciali e attività per le scuole.
La giornata del 13 ottobre prevede alle 15 un incontro realizzato in collaborazione con Cinformi, centro informativo per l’immigrazione P.A.T., nel quadro della settimana dell’accoglienza, che realizzerà un focus su venti anni di media e migrazioni a cura di Paola Barretta, collaboratrice dell’Associazione Carta di Roma.
Alle 20.45 dello stesso giorno ci sarà uno spettacolo teatrale “Questo è il mio nome” una finestra aperta su storie invisibili, incise nella polvere e nella carne. Lo spettacolo del Teatro dell’Orsa, allestito con un gruppo di richiedenti asilo e rifugiati provenienti da Senegal, Costa d’Avorio, Mali, Nigeria e Gambia, attraversa il mare e il deserto, seguendo le orme di moderni Ulisse, portatori di saperi e culture di un mondo che inesorabilmente si avvicina verso l’Europa.
Per consultare il programma clicca qui
Etica è una parola bellissima, gli odiatori se ne facciano una ragione
Ci sono alcuni giornali ed alcuni giornalisti, a cui la parola etica fa venire l’orticaria solo a sentirla. Sono quelli che pensano che la libertà di parola sia libertà di seminare odio, di scrivere fatti che nulla hanno a che vedere con la realtà e che esistono solo nella logica della propaganda di certa politica.
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: misura le tue conoscenze su rifugiati e migranti
Global Trends 2019 – rifugiati e richiedenti asilo: la situazione nell’Unione Europea
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.