Quest’anno l’iniziativa è dedicata al Mediterraneo e alle mutazioni sociali, culturali, economiche e geopolitiche di un’area geografica in continuo divenire, ed è promossa dalle Edizioni dell’Asino, dalla rivista Lo Straniero, dalle associazioni Gli Asini e Lunaria in collaborazione con Redattore sociale e Comunità di Capodarco. “Crocevia di civiltà, culture e religioni che possono e devono incontrarsi e dialogare, il Mediterraneo ci offre comunque anche la prospettiva di un cambiamento […] Negli appuntamenti del Salone cerchiamo di dare voce a queste speranze, di offrire uno spazio di approfondimento e di confronto per chi in questo nostro Mediterraneo si batte per tenere aperta la strada di una stagione nuova: quella dell’incontro e del dialogo tra culture, civiltà, religioni, società che hanno fatto grande, nella storia, questo mare e questo pezzo di mondo” scrivono Goffredo Fofi e Giulio Marcon nella presentazione del salone.
La narrazione della migrazione attraverso i media, con i suoi strumenti, forme ed obiettivi, saranno oggetto del dibattito del 1 novembre, “L’immigrazione raccontata dai media”. Al dibattito interverranno: Giovanni Maria Bellu presidente Carta di Roma, Eleonora Camilli giornalista Redattore sociale, Tommaso Di Francesco condirettore il Manifesto, Marco Tarquinio direttore Avvenire, Roberto Zichittella inviato Famiglia Cristiana. Modera Marina Forti giornalista
L’appuntamento è per martedì 1 novembre, alle ore 12.30, presso la Sala A, in via Galvani 108 (Testaccio) Roma
Per consultare il programma completo clicca qui
Etica è una parola bellissima, gli odiatori se ne facciano una ragione
Ci sono alcuni giornali ed alcuni giornalisti, a cui la parola etica fa venire l’orticaria solo a sentirla. Sono quelli che pensano che la libertà di parola sia libertà di seminare odio, di scrivere fatti che nulla hanno a che vedere con la realtà e che esistono solo nella logica della propaganda di certa politica.
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: misura le tue conoscenze su rifugiati e migranti
Global Trends 2019 – rifugiati e richiedenti asilo: la situazione nell’Unione Europea
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.