In occasione della Giornata Internazionale del Migrante, il 18 dicembre l’Associazione Salam organizza due incontri dedicati al contrasto al razzismo presso la Biblioteca Acclavio di Taranto (via Salinella n. 31).
Dalle 9.30 fino alle 13.30 si terrà il corso di formazione continua “Le parole del Razzismo : come contrastare l’hate speech e i discorsi d’odio on line” organizzato dallo Sprar di Martina Franca, Servizio Centrale, Ordine dei giornalisti della Puglia, ed in collaborazione con l’Associazione Carta di Roma e l’Associazione Lunaria.
Interverranno:
Paola Barretta, Associazione Carta di Roma – Notizie da paura. Il racconto del fenomeno migratorio nei media.
Grazia Naletto, Presidente di Associazione Lunaria – Il razzismo dell’era 4.0. Dall’odio virtuale al razzismo quotidiano.
Giuseppe Galeone, Servizio Centrale – Cittalia – Comunicare l’accoglienza e l’integrazione.
Simona Fernandez, Presidente Associazione Salam, Le buone pratiche dello Sprar di Martina Franca: come contrastare pregiudizi e stereotipi sui richiedenti asilo politico.
Modera la giornalista Antonietta Podda.
Il corso è indirizzato ai giornalisti (max 60) e agli operatori dell’accoglienza (max 50). Questi ultimi potranno iscriversi entro le ore 18 del 16 dicembre 2017, inviando un’email all’indirizzo ufficiostampasalamong@gmail.com, indicando come oggetto: iscrizione corso formazione. Mentre i giornalisti potranno iscriversi visitando la piattaforma SIGeF. Il corso è gratuito e consente di acquisire 6 crediti formativi.
Nel pomeriggio a partire dalle ore 16.00 si terrà l’incontro di presentazione del “Quarto libro bianco sul razzismo” a cura dell’Associazione Lunaria – Cronache di Ordinario Razzismo.
Introduce e modera Grazia Naletto, Presidente dell’Associazione Lunaria.
Interverranno
Nicola Natale di Sos Razzismo Puglia (giornalista di Quotidiano di Puglia)
Paola Andrisani – Associazione Lunaria
Mariagrazia Stigliano – Avvocato Immigrazionista
Cataldo Zappulla – Agenzia Stayhuman di Crispiano per il codesign delle azioni comunitarie
Se “l’arma dei migranti” è una stampella
L’omicidio di Civitanova e l’allarme sul presunta gestione dei flussi dalla Libia dei mercenari filorussi
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: quanto ne sai dei rifugiati nel mondo?
Le migrazioni nel 2021, il nuovo fact-checking di Ispi
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.