Partito il ciclo di incontri nelle redazioni delle principali testate giornalistiche italiane per far conoscere le Linee guida per l’applicazione della Carta di Roma, il codice deontologico su migranti, richiedenti asilo e rifugiati che i giornalisti si sono dati già dal giugno 2008 per una trattazione più attenta, informata e diversificata su questi temi.
Il primo incontro si è svolto nella sede di Repubblica lo scorso 8 ottobre e ha coinvolto una trentina di giornalisti di cronaca, del sito e di altri settori dell’informazione quotidiana. A lanciare l’iniziativa e ad introdurre l’incontro a Repubblica, Valentina Loiero, Presidente dell’Associazione Carta di Roma, organismo nato nel dicembre 2011per dare piena attuazione al codice deontologico e organizzare momenti di formazione e aggiornamento su questi temi. “Non si tratta di essere buoni ma di attenersi e riportare la verità sostanziale dei fatti”, ha detto Roberto Natale, presidente della FNSI intervenendo all’incontro. “In tutte le maggiori testate giornalistiche europee si parla di asylum seekers and migrants e in Italia si continua a chiamarli clandestini, anche quando si tratta di notizie di persone fuggite dalla Siria” ha detto Laura Boldrini, esperta e portavoce dell’Alto Commissariato Onu per i Rifugiati, che ha sottolineato quanto l’uso di un linguaggio scorretto e stigmatizzante vada a scapito della tutela di un diritto internazionalmente riconosciuto come quello dell’asilo. Molte le domande poste dai giornalisti sulla possibilità di applicare le indicazioni della Carta sul linguaggio, la necessità di oscurare i volti dei migranti che sbarcano sulle coste e in generale su come conciliare queste indicazioni nella routine produttiva caratterizzata da temi sempre più rapidi. Le informazioni di contesto fornite da Laura Boldrini e l’esperienza della pratica quotidiana riportata da Valentina Loiero sono servite a rispondere a gran parte dei quesiti posti.
Alle due ore di scambio e confronto con i giornalisti è seguito l’incontro con il direttore Ezio Mauro che apprezzando l’iniziativa si è impegnato a divulgare e far conoscere i temi e le indicazioni della Carta e ha distribuito nella riunione del giorno successivo, 9 ottobre, le Linee Guida per l’applicazione della Carta di Roma a tutti i caporedattori di Repubblica.
Prossimo appuntamento il 29 ottobre nella redazione romana di Mediaset.
Etica è una parola bellissima, gli odiatori se ne facciano una ragione
Ci sono alcuni giornali ed alcuni giornalisti, a cui la parola etica fa venire l’orticaria solo a sentirla. Sono quelli che pensano che la libertà di parola sia libertà di seminare odio, di scrivere fatti che nulla hanno a che vedere con la realtà e che esistono solo nella logica della propaganda di certa politica.
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: misura le tue conoscenze su rifugiati e migranti
Global Trends 2019 – rifugiati e richiedenti asilo: la situazione nell’Unione Europea
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.