Da oggi la Carta di Roma non interessa solo all’Italia. E’ infatti disponibile la versione in inglese delle Linee guida della Carta promossa da Federazione nazionale della Stampa e Consiglio nazionale dell’Ordine in collaborazione con l’Unhcr e che permetterà un respiro internazionale alle idee, spunti e indicazioni alla base dell’innovativo codice deontologico al quale dal 2008 i giornalisti italiani dovrebbero attenersi quando si occupano di immigrati, richiedenti asilo, rifugiati e vittime della tratta. La pubblicazione, a cura di Anna Meli, è realizzata con il contributo dell’Alto Commissariato Onu per i Rifugiati, Libertà di Stampa e Diritto all’Informazione, Associazione Articolo 3, Istituto degli Innocenti di Firenze, Giornalisti contro il Razzismo, e i contributi di esperti delle associazioni ed enti aderenti all’Associazione Carta di Roma, nonché dei numerosi giornalisti incontrati in varie città e regioni d’Italia da gennaio a maggio 2012.
Tragedia afghana
Qual è la situazione delle persone che vivono in Afghanistan? Cosa accade nel Paese e quali sono le prospettive? L’articolo di Alidad Shiri per Associazione Carta di Roma in collaborazione con UNHCR
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: quanto ne sai dei rifugiati nel mondo?
Le migrazioni nel 2021, il nuovo fact-checking di Ispi
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.