“Parole per abbattere i muri. Migranti, bullismo, violenza, intolleranza”, questo il nome dell’incontro con gli studenti del Secondigliano libro festival (SeLF) promosso dal Sindacato dei giornalisti della Campania.
Una mattina di confronto per mettere al centro il ruolo del linguaggio nel contrasto all’intolleranza, dando l’opportunità ai ragazzi di confrontarsi direttamente con giornalisti e esperti.
Dopo i saluti del dirigente scolastico Piero De Luca e la presentazione del presidente del SeLF, Salvatore Testa, interverranno, moderati dalla delegata del sindacato dei giornalisti campano Laura Viggiano: il segretario del Sugc, Claudio Silvestri; il presidente dell’Ordine regionale dei giornalisti, Ottavio Lucarelli; il giornalista Sandro Ruotolo; per l’Associazione Carta di Roma, Giuseppe Manzo; la consigliera nazionale dell’associazione Donne in Rete, Raffaella Palladino; Sabrine Aouni, protagonista è autrice del libro “Mi chiamo Sabrine. Un’italiana di seconda generazione” edito da Radici future,l’assessore all’istruzione del Comune di Napoli, Annamaria Calmieri. Le conclusioni del dibattito saranno affidate al presidente della Fnsi, Giuseppe Giulietti.
La platea sarà composta dalle classi di terza media dell’istituto comprensivo Sauro-Errico-Pascoli di Secondigliano e dai redattori di “Caro”, giornalino online del Berlingieri (Napoli).
L’appuntamento è il 6 febbraio alle ore 10.00in via delle Galassie, presso l’istituto Sauro-Errico-Pascoli, Napoli.
Etica è una parola bellissima, gli odiatori se ne facciano una ragione
Ci sono alcuni giornali ed alcuni giornalisti, a cui la parola etica fa venire l’orticaria solo a sentirla. Sono quelli che pensano che la libertà di parola sia libertà di seminare odio, di scrivere fatti che nulla hanno a che vedere con la realtà e che esistono solo nella logica della propaganda di certa politica.
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: misura le tue conoscenze su rifugiati e migranti
Global Trends 2019 – rifugiati e richiedenti asilo: la situazione nell’Unione Europea
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.