Milioni di persone in tutto il mondo si spostano. Perché? Alcuni per scelta. Altri sono costretti a lasciare le proprie case: fuggono da guerra, conflitti armati, abusi, violenza, alla ricerca di protezione, libertà, sicurezza. Alcuni alla ricerca di una vita migliore, per se stessi e per le proprie famiglie.
Cosa genera un flusso migratorio? Qual è la giusta terminologia da adottare quando si parla di migranti? In cosa si differenziano i diversi tipi di migrazione? Tenta di rispondere a questi e altri quesiti il Global Governance Programme, con due corsi online in inglese – gratuiti – condotti da Anna Triandafyllidou e Sabrina Marchetti.
Il primo introduce il fenomeno offrendo le nozioni alla base della sua comprensione e illustrando la condizione di migranti, richiedenti asilo e rifugiati, grazie anche all’analisi di alcuni casi ad opera di esperti.
Col secondo corso, invece, si intende andare più a fondo cercando di identificare, da un punto di vista teorico e pratico, le ragioni dietro ai flussi migratori.
Per informazioni clicca qui:
MOOCs offered by the Global Governance Programme
Se “l’arma dei migranti” è una stampella
L’omicidio di Civitanova e l’allarme sul presunta gestione dei flussi dalla Libia dei mercenari filorussi
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: quanto ne sai dei rifugiati nel mondo?
Le migrazioni nel 2021, il nuovo fact-checking di Ispi
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.