Il 25 aprile, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, il podcast “Uno di noi. Rom e sinti nella Resistenza.” andrà in onda il 25 aprile, alle 12.30 su Radio Popolare. ASCOLTA LA DIRETTA Anche rom e sinti nella Resistenza? Certo. Così come ci furono partigiani di almeno una cinquantina di nazionalità. Se ci pensate non è strano: il fascismo e il nazismo furono fenomeni storici che coinvolsero molte nazioni. E fu altrettanto internazionale la lotta per sconfiggerli. La storia sta finalmente cominciando a interessarsi di questa dimensione globale della Resistenza. Fondazione Diritti Umani, in collaborazione con Carta di Roma e il contributo di Unar Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali, ha realizzato un podcast per valorizzare il ruolo che rom e sinti ebbero nella Liberazione. Partendo da una straordinaria intervista recuperata alla Shoah Foundation di Amilcare Debar, sinto cuneese, partigiano, nome di battaglia Corsaro. Una storia affascinante, di sangue e solidarietà, con punti di contatto con lo sterminio degli ebrei. Uno di noi. Rom e sinti nella Resistenza. Un podcast di Danilo De Biasio, realizzato da Fondazione Diritti Umani, in collaborazione con associazione Carta di Roma e il contributo dell’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali, in occasione della Settimana per la promozione della cultura romanì e per il contrasto all’antiziganismo 2025. Ricerche e testi – Danilo De Biasio Letture – Elisabetta Vergani Arrangiamento musicale – Tiziano Menduto Interviste a Luca Bravi, Eva Rizzin, Francesco Paolo Tanzj Un particolare ringraziamento a Shoah Foundation – The Institute for Visual History and Education per l’intervista ad Amilcare Debar.
Pylos e il silenzio dell’informazione
A Lampedusa c’è la tomba di una giovane donna di nome Ester. Aveva 18 anni e veniva dalla Nigeria. Era incinta ed è morta di stenti su un barcone carico di migranti rimasto in balia delle onde per giorni
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.