L’associazione Carta di Roma partecipa alle Giornate del Premio Morrione per il giornalismo investigativo che si terranno da giovedì 23 a sabato 25 ottobre 2025 a Torino, con un’anteprima il 13 ottobre con l’iniziativa dedicata a Giancarlo Siani.
Paola Barretta, portavoce di Carta di Roma e ricercatrice dell’Osservatorio di Pavia, interviene durante la serata di premiazione di sabato 25 ottobre alla Fabbrica delle “e” con un’analisi della copertura media dei temi affrontati dalle cinque inchieste finaliste del Premio Morrione e del Premio Laganà che verranno presentate in anteprima proprio a Torino.
Il tema delle Giornate di quest’anno è “Il limite assente”. Oggi sembra infatti non esserci più un confine nell’utilizzo del potere, nell’esercizio della forza, nell’impiego
degli strumenti normativi eccezionali per limitare o, peggio, eliminare i processi democratici e la partecipazione. Pare non esserci più un limite alle guerre, ai conflitti, alle violazioni del diritto internazionale. Non ci sono limiti agli attacchi su civili inermi, alle organizzazioni non governative, ai giornalisti e alle giornaliste che tentano di raccontare il tempo che stiamo vivendo. E nemmeno al mostrare cinismo, crudeltà e spietatezza.
Il giornalismo si ritrova bersaglio di censure, querele temerarie, spionaggi, confronti iniqui, minacce, violenza e sanzioni sproporzionate. Tutto questo per impedire lo svolgimento della sua missione originale: essere la sentinella civica del Paese, raccontare la verità, i processi di cambiamento e vegliare sulla democrazia.
L’Italia si colloca al 49° posto nella classifica sulla libertà di stampa di Reporters sans Frontières. Ha perso due posizioni rispetto all’anno scorso, superata da nazioni come Armenia e Tonga. Il rapporto “Freedom on the Net 2024” di Freedom House ci assegna invece un punteggio di 75 su 100, classificando il nostro Paese come “libero”, ma segnala preoccupazioni riguardo alla sicurezza dei giornalisti e alla trasparenza delle istituzioni. In uno scenario internazionale in cui guerre e genocidi sembrano essere vie legittime per la soluzione di controversie, il giornalismo si fa quindi baluardo di resistenza, con l’enorme responsabilità di raccontare laddove le luci si stanno ormai spegnendo.
Di fronte alla tragedia in corso a Gaza, al cambiamento climatico e alle violazioni dei diritti umani che scuotono il mondo e le nostre città. Di fronte alla limitazione del diritto di informare e di partecipare. Cosa può fare il giornalismo? Quale forma di resistenza può opporre a questi limiti assenti? Durante le Giornate di Torino, cercheremo insieme le risposte.
Come ogni anno, le Giornate offriranno incontri, dibattiti e proiezioni gratuite per riflettere su tutto questo e per presentare in anteprima nazionale le quattro inchieste finaliste 2025 del Premio Roberto Morrione e l’inchiesta vincitrice del Premio Riccardo Laganà. Le inchieste sono state realizzate in questi mesi dai/dalle under30 concorrenti con il supporto dei/delle tutor del Premio. Per conoscere i/le giornalisti/e che compongono le squadre concorrenti, si possono leggere i brevi diari d’inchiesta e i loro video di presentazione.
Sabato 25 ci sarà la premiazione: non soltanto una consegna di targhe e riconoscimenti, ma un evento sul giornalismo con tante testimonianze, reading e musica. Un’occasione da non perdere!
Le Giornate si svolgeranno presso Circolo dei Lettori e alla Fabbrica delle “e”, sede della Fondazione Gruppo Abele e di Libera Piemonte.
Tutti gli incontri sono gratuiti e aperti al pubblico sino a esaurimento posti in sala.
SEGNATE IN AGENDA!
LA RETE DELLE GIORNATE DEL PREMIO ROBERTO MORRIONE
Il Premio Roberto Morrione per il giornalismo investigativo è promosso dall’associazione Amici di Roberto Morrione in collaborazione con la Rai, con il contributo di Otto per Mille della Chiesa Valdese, Regione Piemonte, Libera Associazioni Nomi e Numeri Contro le Mafie, Gruppo Abele, Fondazione Circolo dei Lettori, Fondazione CRT, Federazione Nazionale della Stampa Italiana, UsigRai, MySAT, Ordine Nazionale dei Giornalisti, Ordine dei Giornalisti del Piemonte, Articolo 21.
Il Premio è realizzato in collaborazione con Associazione Carta di Roma, Associazione Stampa Subalpina, Binaria, Casa Comune, Centro di Giornalismo Permanente, Euganea Film Festival, Eurovisioni, Festival Le Parole Giuste, Fiera del Libro di Iglesias, I Siciliani, Italian Contemporary Film Festival-Toronto, Leali delle Notizie, Libera Piemonte, Osservatorio di Pavia,Premio Città di Sasso Marconi, Premio Gino Pestelli, Premio Vera Schiavazzi, Scuola di giornalismo Lelio Basso, Trame Festival, UCSI.
Sono media partner Agenzia DiRE, Domani, Fanpage.it, IrpiMedia, lavialibera, LiberaInformazione, Riforma.it, Radio Beckwith, Radio Radicale.
L’associazione Amici di Roberto Morrione ringrazia per il supporto Rai News 24, RAI Italia, RAI Radio 1, RAI Radio 3, TGR, Rai Per la Sostenibilità, Rai Teche, Rai Pubblica Utilità
Pylos e il silenzio dell’informazione
A Lampedusa c’è la tomba di una giovane donna di nome Ester. Aveva 18 anni e veniva dalla Nigeria. Era incinta ed è morta di stenti su un barcone carico di migranti rimasto in balia delle onde per giorni
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.