«Il giornalismo ha una sostanziale responsabilità formativa, che oggi comprende – con l’informazione on-line – anche il dovere di moderare il dibattito dei lettori e spegnere sul nascere le espressioni di incitamento all’odio. – ha dichiarato Carlotta Sami, portavoce Unhcr per il Sud Europa nel comunicare il supporto dell’Alto commissariato alla campagna #nohatespeech – Stiamo vivendo una crisi di rifugiati epocale che sta investendo anche il nostro continente. Al fine di evitare strumentalizzazioni che possano sfociare in derive intolleranti e xenofobe è fondamentale che i media restituiscano un immagine corretta di quello che sta accadendo, perché solo quando l’informazione è attenta, oggettiva e bilanciata si può sviluppare un senso naturale di umanità e solidarietà nei confronti dei rifugiati». L’Unhcr ha così condiviso l’appello invitando il pubblico a sottoscriverlo.
L’appello #nohatespeech è qui: change.org
Se “l’arma dei migranti” è una stampella
L’omicidio di Civitanova e l’allarme sul presunta gestione dei flussi dalla Libia dei mercenari filorussi
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: quanto ne sai dei rifugiati nel mondo?
Le migrazioni nel 2021, il nuovo fact-checking di Ispi
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.