Si tratta di un progetto di Stefano Liberti, Jacopo Ottaviani, Isacco Chiaf, video ed editing di Valeria Brigida, Raffaella Cosentino, Paolo Martino, Mario Poeta, Stefano Liberti, pubblicato su Internazionale.
È possibile consultare la mappa attraverso le sue diverse sezioni: le cifre degli arrivi; il costo del viaggio, il peso del welfare, l’apporto demografico o anche interrogandola per città, Stati o mari, come Calais, Mediterraneo, Fiumicino o Turchia.
I grafici supportano l’impatto già d’effetto dei numeri, che raccontano 1,8 milioni di migranti arrivai in Europa via mare dal 2008 al settembre 2016 (fonte Unhcr). Pur sembrando una cifra altissima in realtà corrisponderebbe allo 0,36% di tutta la popolazione europea, ma tenendo conto che queste persone non sono più tutte in Europa non si raggiunge neanche quella percentuale, già in partenza.
Si affrontano anche i cambiamenti demografici rilevando così che “da un lato l’aspettativa di vita della popolazione è in aumento, dall’altro i cittadini europei tendono a fare meno figli. Il discorso non vale per gli immigrati, che in media fanno più figli degli abitanti del posto” secondo le proiezioni dell’Istituto di demografia europeo “senza immigrazione la popolazione in Europa calerebbe del 5,4 per cento in 40 anni”.
Per consultare l’atlante completo clicca qui
Etica è una parola bellissima, gli odiatori se ne facciano una ragione
Ci sono alcuni giornali ed alcuni giornalisti, a cui la parola etica fa venire l’orticaria solo a sentirla. Sono quelli che pensano che la libertà di parola sia libertà di seminare odio, di scrivere fatti che nulla hanno a che vedere con la realtà e che esistono solo nella logica della propaganda di certa politica.
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: misura le tue conoscenze su rifugiati e migranti
Global Trends 2019 – rifugiati e richiedenti asilo: la situazione nell’Unione Europea
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.