Un nero ucciso da un poliziotto. Le manifestazioni a seguire. Una storia impossibile da ignorare. Ma cosa fare quando si spengono i riflettori sulle proteste, mentre il razzismo è ancora lì?
L’Università del Missouri ha creato uno strumento per aiutare i giornalisti nel raccontare il razzismo, fenomeno col quale la società statunitense si trova a fare i conti ogni giorno, ma che cattura l’attenzione dei media solo sporadicamente e in determinate circostanze.
“Reporting hidden stories” è il nome del portale che offre dati e risorse utili, per facilitare e promuovere il lavoro delle redazioni e dei giornalisti che vogliono affrontare il tema in modo diverso, slegandosi dalle notizie di cronaca, con l’obiettivo di offrire prospettive e spunti di riflessione nuovi. “Dobbiamo cambiare il modo in cui i reporter trattano il sistema e i presupposti culturali che perpetuano una divisione razziale e la diseguaglianza”, scrive la scuola di giornalismo dell’ateneo. E per farlo è importante far emergere quelle “storie nascoste” alle quali allude il nome del progetto. Storie che in realtà sono spesso sotto agli occhi di tutti e aspettano solo di essere raccontate.
Il sito affianca al razzismo una seconda e delicata questione: la fame.
Diversità in redazione, dati e fonti, temi rilevanti, linguaggio e definizioni: la piattaforma, con le numerose risorse utili offerte, rappresenta senza dubbio una buona pratica da prendere ad esempio.
Se da un lato, in giorni in cui della questione razziale negli Stati Uniti si parla anche in Europa, i giornalisti italiani potranno trovarlo utile nella ricerca di informazioni, dall’altro il portale dovrebbe soprattutto ispirare una simile riflessione anche qui.
Il razzismo e i crimini a sfondo razziale riescono a fatica, con alcune importanti eccezioni, a trovare spazio nei mainstream media italiani: è solo quando si verificano queste eccezioni che il tema è affrontato in modo più esaustivo, per poi essere dimenticato subito dopo. Ma come negli Stati Uniti, il razzismo non scompare una volta che l’attenzione dei media passa altrove.
Etica è una parola bellissima, gli odiatori se ne facciano una ragione
Ci sono alcuni giornali ed alcuni giornalisti, a cui la parola etica fa venire l’orticaria solo a sentirla. Sono quelli che pensano che la libertà di parola sia libertà di seminare odio, di scrivere fatti che nulla hanno a che vedere con la realtà e che esistono solo nella logica della propaganda di certa politica.
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: misura le tue conoscenze su rifugiati e migranti
Global Trends 2019 – rifugiati e richiedenti asilo: la situazione nell’Unione Europea
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.