Che faccia ha la criminalità?
Lo chiediamo dopo aver letto ciò che scrive Fabio Di Chio sul quotidiano Il Tempo in «Il crimine fa paura. Roma è da record» a proposito dell’aumento di reati denunciati: «Un incremento che ha la faccia di nomadi, romeni, cittadini dell’Est in genere e sudamericani che si appostano sugli autobus dei turisti e alla fermate della metropolitana e riescono a sgraffignare portafogli e altro da tasche, borse e zaini senza che il malcapitato se ne accorga». Secondo quale fonte gli autori di questi crimini sono “nomadi, romeni, cittadini dell’Est in genere e sudamericani”? Quali sono i dati che lo stabiliscono? Nessuno.
Peccato che questa opinione personale dell’autore venga inserita in un articolo che riprende alcuni dati relativi al 2013 anticipati dal ministero dell’Interno al Sole 24 Ore, il quale ha pubblicato sulla base di questi una classifica delle province italiane nelle quali è stato registrato il maggior numero di denunce di reati in base al rapporto tra numero di denunce e popolazione residente. Nessun riferimento, nei dati del ministero (e nell’articolo del Sole 24 Ore) alle origini degli autori dei reati denunciati; l’aumento delle denunce – che vede Roma con il 2,9% quinta su dieci città – inoltre, non indica necessariamente un aumento dei reati.
Per i dati rimandiamo direttamente all’articolo pubblicato sul sito de Il Sole 24 Ore: «Escalation di furti e borseggi: i reati denunciati aumentano del 2,6%».
Il senso di Libero per il giornalismo
Perché condannare il titolo di Libero “Un richiedente asilo su due è matto da legare” significa difendere la dignità del giornalismo italiano di Valerio Cataldi Pensavamo di aver visto il peggio nella recente campagna elettorale, ma ci siamo sbagliati. Oggi Libero torna alla carica con una delle sue migliori performance e lancia l’allarme sulla follia, annunciando… Leggi tutto
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Donne rifugiate, la violenza ha molte facce
Rifugiati e migranti, 7 grafici per capire come stanno le cose in Italia
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.