A cura di Asgi
Dalle piantagioni di cotone alla prostituzione, dai matrimoni forzati alla vendita e allo sfruttamento dei bambini: 35 milioni e 800mila persone in tutto il mondo – 566mila in Europa – vivono in condizioni di schiavitù. È quanto emerso dal rapporto annuale del Global Slavery Index (GSI) presentato a Parigi.
E l’Italia? Nella classifica stilata dall’associazione che ha curato il rapporto il nostro è il paese dell’Europa occidentale con il più alto indice di vulnerabilità alla cosiddetta schiavitù moderna. Di fronte a questi dati è urgente che il Governo italiano attivi tutte le misure necessarie per rafforzare i servizi di tutela e prevenzione della tratta degli esseri umani.
Ad oggi centinaia di persone da tutta Italia hanno firmato la petizione, lanciata pochissimi giorni fa dalla Piattaforma Nazionale Antitratta di cui ASGI fa parte. Il silenzio rimane ancora l’unica risposta delle autorità italiane preposte che non hanno ancora attuato le misure previste dal decreto 4 marzo 2014 n. 24 per dare una speranza di riscatto per le troppe vittime della tratta di esseri umani.
Di seguito il testo della petizione “Non lasciamo sole le vittime della tratta degli esseri umani!”
Tragedia afghana
Qual è la situazione delle persone che vivono in Afghanistan? Cosa accade nel Paese e quali sono le prospettive? L’articolo di Alidad Shiri per Associazione Carta di Roma in collaborazione con UNHCR
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: quanto ne sai dei rifugiati nel mondo?
Le migrazioni nel 2021, il nuovo fact-checking di Ispi
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.