“Chi sta con lo sgozzatore?” si chiedeva Mario Giordano domenica 15 marzo sulle colonne di Libero denunciando il presunto silenzio di altri quotidiani sull’omicidio del ragazzo di Terni per mano di un altro ragazzo di origini marocchine.
All’indomani della tragedia la notizia in verità appariva anche in numerose altre testate nazionali, tra cui Repubblica e Messaggero ma non in prima pagina. Solo i giornali locali ovviamente davano ampio risalto alla notizia seppur con altri titoli.
Secondo la rassegna stampa curata da Waypress per Carta di Roma in termini numerici tra il 14 e il 15 marzo sono stati 19 gli articoli apparsi sulla vicenda sugli 8 quotidiani monitorati. Dei 19 ben 6 sono apparsi su Libero, mentre tutti gli altri quotidiani hanno dedicato un articolo al giorno al caso.
Lo stesso 15 marzo, la domenica, attraverso un’intervista rilasciata a Repubblica del fratello della vittima si apprende la volontà della famiglia. “Detesto anche solo l’idea che l’omicidio di David diventi il pretesto per prendersela con gli stranieri” afferma il fratello che chiede giustizia ma anche risposte dall’autorità sui controlli in città.
Oggi, all’indomani dei funerali solo Cronache del Garantista e Avvenire riprendono la notizia per dar conto dell’evento e soprattutto dei gesti e delle forti parole pronunciate del padre di David durante la cerimonia. Donando un mazzo di fiori a un gruppo di immigrati ha chiesto ai presenti “Adesso ditemi quanto odio razziale c’è ancora nei vostri cuori?”
Nessuna polemica, nessuna invettiva ma una domanda di giustizia profonda e una richiesta di rispettare la volontà della famiglia di non alimentare un clima di odio.
Per molte testate nazionali una non-notizia evidentemente anche per coloro che dovrebbero ora domandarsi “Chi sta con la famiglia?”.
Tragedia afghana
Qual è la situazione delle persone che vivono in Afghanistan? Cosa accade nel Paese e quali sono le prospettive? L’articolo di Alidad Shiri per Associazione Carta di Roma in collaborazione con UNHCR
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: quanto ne sai dei rifugiati nel mondo?
Le migrazioni nel 2021, il nuovo fact-checking di Ispi
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.