Il 16 settembre si apre a Salina la nona edizione del SalinaDocFest, il festival internazionale del documentario narrativo che, fino al 20, animerà i giorni e le notti dell’isola eoliana con proiezioni, anteprime, incontri, feste e concerti.
Immagine tratta da “Those who feel the fire burning”, di Morgan Knibbe, che narra il viaggio nel Mediterraneo di un gruppo di rifugiati attraverso gli occhi di un uomo che vi ha perso la vita.
Al centro del festival è il Concorso Internazionale DOC, che ha il patrocinio dell’Associazione Carta di Roma. Nove i film selezionati dalla direttrice Giovanna Taviani, con la consulenza di Federico Rossin (Cinéma du Réel), Ludovica Fales (rappresentante italiana di EWA-European Women’s Audiovisual Network) e la collaborazione di Sandro Nardi, per un totale di dieci paesi coinvolti: Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Gran Bretagna, Italia, Olanda, Siria, Svezia e Stati Uniti.
Immagine tratta da “Romeo e Giulietta” di Massimo Coppola, che racconta il tentativo di Nino e Mary di mettere in scena la nota tragedia su un palco particolare: quello di casa loro, il campo attrezzato di Tor de Cenci.
Anche quest’anno il tema attorno al quale sviluppare l’evento ha particolare rilevanza sociale: “Conflitti e periferie”. «I fatti che oggi stanno sconvolgendo l’Europa e i paesi del Mediterraneo – dichiara la direttrice – ci hanno portato a puntare in quest’area i riflettori del documentario, il nostro defibrillatore sociale, come da tempo vogliamo definirlo. Una scelta contro quella globalizzazione dell’indifferenza di cui ha spesso parlato anche Mario Jorge Bergoglio».
Novità di questa edizione è la costituzione di una giuria allargata e de-localizzata che voterà online, composta da molti fra i più importanti critici e giornalisti cinematografici delle principali testate nazionali e siciliane.
Se “l’arma dei migranti” è una stampella
L’omicidio di Civitanova e l’allarme sul presunta gestione dei flussi dalla Libia dei mercenari filorussi
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: quanto ne sai dei rifugiati nel mondo?
Le migrazioni nel 2021, il nuovo fact-checking di Ispi
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.