«Migliaia di sbarchi avvenuti. Altre migliaia attesi per questa estate. Ma l’immigrazione non è solo questione di numeri. E bisogna iniziare a raccontarla in modo diverso».
Lo si legge nel sommario di «Uomini a perdere», articolo a firma di Gabriele Del Grande pubblicato da Vita che introduce un dossier sul fenomeno degli sbarchi. Con piacere constatiamo che la testata e i suoi giornalisti hanno davvero raccontato l’immigrazione in maniera diversa, andando oltre la semplice cronaca, il dibattito politico e le cifre ufficiali di Mare Nostrum.
Da dove partono i migranti? L’approfondimento di Vita inizia sull’altra sponda del Mediterraneo, con il racconto di cosa accade in due dei principali paesi di provenienza dei richiedenti asilo che toccano le nostre coste, Eritrea e Siria. Il mensile spiega da cosa cosa fuggono i rifugiati e prosegue nella costruzione di un quadro completo analizzando la situazione dei paesi nei quali i profughi sono costretti a passare, Libia e Tunisia. Informazioni, queste, che sempre più di rado incontriamo sulle testate italiane, concentrate solo sull’ultima fase del viaggio dei richiedenti asilo: l’arrivo in Italia. Nozioni che sono, tuttavia, uno strumento fondamentale per aiutare il lettore a comprendere il fenomeno in corso e che, secondo Carta di Roma, andrebbero schematizzate a fianco dei titoli di cronaca sugli sbarchi. Tappa successiva del viaggio dei rifugiati e così anche del dossier di Vita, è l’Europa. Il magazine esamina prima la situazione italiana e poi conclude con quella europea. Uno speciale reso completo anche dalle diverse voci e le fonti alle quali i giornalisti hanno fatto riferimento.
Ci auguriamo, dunque, che questo lavoro possa essere preso ad esempio dai tanti che vogliono scrivere d’immigrazione senza limitarsi ai fatti di cronaca e alle ultime statistiche.
Di seguito alcuni degli articoli estratti dal dossier:
DA DOVE PARTONO_VITA
DOVE PASSANO_VITA
DOVE SBARCANO_VITA
“Notizie senza approdo”, VII Rapporto Carta di Roma, la presentazione il 17 dicembre
Nel 2019 l’immigrazione si conferma come tema centrale dell’informazione mainstream con un aumento, sulle prime pagine dei quotidiani, del 30% rispetto all’anno precedente e picchi di attenzione nei notiziari di prima serata tra i più alti degli ultimi 5 anni. Quanto, come e quando i media italiani hanno raccontato le migrazioni e le minoranze nel 2019? Se e in che modo tale narrativa ha influenzato la percezione di lettori e ascoltatori? Qual è stata la presenza di migranti e rifugiati nell’informazione mainstream?
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: quanto ne sai su rifugiati e migranti?
Cambiamenti del “decreto sicurezza e immigrazione”
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.