A cura di Cronache di ordinario razzismo
«Le vicende di Parigi, al di là dell’impatto emotivo suscitato, impongono di produrre analisi e soluzioni», scrive Stefano Galieni nell’editoriale del sito Zeroviolenza, progetto di informazione indipendente. Un’analisi attenta ed una chiave di lettura dei fatti di Parigi che passa attraverso le guerre che i paesi Nato continuano oggi a combattere, attraverso la paura e la costruzione dello scontro insanabile fra “europei” e “musulmani” . «Finché esisteranno vittime di serie A, in quanto europee o occidentali, da piangere, da ricordare, da vendicare, per cui riempire le pagine della stampa mondiale e vittime di serie minori, perite in un attacco militare, in un naufragio di profughi, in un attentato che avviene lontano dai nostri occhi eurocentrici, sarà difficile che non crescano mura di rabbia e di odio», continua Galieni. E conclude, tra le speranze e la preoccupazione di un mondo che ci fa paura: «E forse quello che ci potrebbe fare bene, che ci potrebbe salvare, è ascoltare le voci dei naufraghi e dei salvati, le voci delle madri che aspettano notizie dei propri figli, le voci di chi non riesce a fuggire dai paesi privi di prospettiva, le voci che supereranno Frontex e le tante barriere infami, quelle che racconteranno cosa significa il bombardamento, il deserto, l’ambiente distrutto, il futuro infranto».
Clicca qui per leggere l’articolo.
Pylos e il silenzio dell’informazione
A Lampedusa c’è la tomba di una giovane donna di nome Ester. Aveva 18 anni e veniva dalla Nigeria. Era incinta ed è morta di stenti su un barcone carico di migranti rimasto in balia delle onde per giorni
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.