Nel 2014 quasi 60 milioni di persone sono fuggite dai loro paesi di origine. Un esodo di massa continuo. Da cosa fuggono, quali rotte percorrono, l’arrivo in Europa, le porte d’ingresso, quanto spende l’Ue per la gestione dei flussi e il controllo dei confini, l’iter che un migrante deve seguire in Italia. Le recenti misure volute dall’Europa.
È questa l’introduzione al lavoro di di Angelo Romano e Andrea Zitelli, che, per Valigia Blu, hanno curato lo speciale «Essere migranti», un approfondimento multimediale che fa rafforza i testi degli autori con video, immagini, grafici, mappe.
Chi sono e da dove arrivano i migranti forzati? Questa è la prima domanda a cui viene data una risposta, ripercorrendo le rotte affrontate fino all’arrivo in Europa. Il salvataggio, l’identificazione e i centri di accoglienza in Italia sono presi in esame subito dopo.
Non manca un capitolo sulle bufale più diffuse e la disinformazione: «Dispute politiche, cattiva informazione e diffusione a oggi di vere e proprie bufale – leggiamo nello speciale – caratterizzano in parte il dibattito politico e pubblico intorno al tema dell’immigrazione. Per questo è utile rifarsi ai dati per capire la reale portata del fenomeno in Italia».
Infine il “sogno europeo”, dalle politiche Ue al dibattito sull’accoglienza.
Un lavoro, quello di Valigia Blu, che combina fonti e dati diversi fornendo un quadro chiaro del fenomeno. Ne consigliamo la lettura a questo link.
Pylos e il silenzio dell’informazione
A Lampedusa c’è la tomba di una giovane donna di nome Ester. Aveva 18 anni e veniva dalla Nigeria. Era incinta ed è morta di stenti su un barcone carico di migranti rimasto in balia delle onde per giorni
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.