Qual è oggi la rappresentazione mediatica del fenomeno migratorio? Qual è il profilo del migrante nei media? Il linguaggio è cambiato negli ultimi anni? Esiste un giornalismo più attento a informare l’opinione pubblica sulle differenze e molteplicità del fenomeno?
Sono questi alcuni interrogativi da cui partirà e a cui cercherà di rispondere la giornata di studio organizzata dal Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza Università di Roma, in collaborazione con la rete universitaria che aderisce all’Osservatorio Carta di Roma. Verranno presentate e discusse sia la ricerca “Notizie fuori dal Ghetto“, primo rapporto annuale dell’Associazione Carta di Roma realizzato in collaborazione con le diverse università che animano l’Osservatorio permanente, sia il numero della rivista Comunicazionepuntodoc dedicata al tema della rappresentazione della migrazione “Fuori dalle emergenze. Immagini dell’immigrazione nei media italiani” .
Interverranno, tra gli altri, Mario Morcellini – Direttore del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, Giuseppe Sangiorgi – Segretario generale dell’Istituto L. Sturzo, Pina Lalli dell’Università di Bologna, Marinella Belluati dell’Università di Torino, Donatella Pacelli della Lumsa di Roma, Giovanni Maria Bellu –Presidente dell’Associazione Carta di Roma ed esponenti del mondo della ricerca e delle associazioni.
Appuntamento mercoledì 19 marzo 2014, ore 10.00 presso Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Sapienza Università di Roma in Via Salaria 113, aula Oriana.
Se “l’arma dei migranti” è una stampella
L’omicidio di Civitanova e l’allarme sul presunta gestione dei flussi dalla Libia dei mercenari filorussi
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: quanto ne sai dei rifugiati nel mondo?
Le migrazioni nel 2021, il nuovo fact-checking di Ispi
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.