«Ogni storia merita di essere raccontata». Questa la frase scelta dall’UNHCR per la Giornata mondiale del rifugiato 2014.
Il 20 giugno l’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati metterà di fronte allo stesso tavolo istituzioni, rifugiati e organizzazioni della società civile per invitare il pubblico a ricordare che dietro ogni numero c’è una persona con una storia. L’evento si terrà a Roma, alle ore 11.00 presso il Palazzo Senatorio nell’ aula Giulio Cesare a piazza del Campidoglio e sarà moderato da Carlotta Sami, portavoce UNHCR per il sud Europa.
Dopo i saluti del sindaco Ignazio Marino si alterneranno gli interventi di Laurens Jolles – delegato UNHCR per il sud Europa, Filippo Bubbico – ministero dell’Interno, Lapo Pistelli – ministero Affari Esteri, Teresa Marzocchi – Politiche sociali della Regione Emilia Romagna, Tareke Brhane – Comitato 3 ottobre, Alganesh Fessaha – ong Gandhi, Alessandro Penso – fotografo.
Contemporaneamente la mostra itinerante “The European Dream: road to Bruxelles”, della quale avevamo parlato qui, farà tappa in via dei Fori Imperiali (presso la piazzetta “Senza nome”), dove si fermerà fino al 26 giugno.
Se “l’arma dei migranti” è una stampella
L’omicidio di Civitanova e l’allarme sul presunta gestione dei flussi dalla Libia dei mercenari filorussi
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: quanto ne sai dei rifugiati nel mondo?
Le migrazioni nel 2021, il nuovo fact-checking di Ispi
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.