A cura di Cronache di ordinario razzismo
Dopo nove mesi di storie raccontate e ascoltate, settimana dopo settimana in un laboratorio di narrazione con quattordici ragazze e ragazzi di Laboratorio 53, arrivano due passeggiate sonore che portano l’ascoltatore-esploratore in giro per la città di Roma, per seguire un filo rosso che si dipana attraverso i racconti di vita, le considerazioni, i riferimenti tradizionali e culturali di Bakary, Noshad, Baba, Miguel, Alì, Samuel, Awaz, Kaba, Sissoko, Lamine, Ousmane, Sidia, Lassana, Abdoul. Le GUIDE INVISIBILI.
GUIDE INVISIBILI è un’occasione per guardare la città con uno sguardo nuovo. Le storie raccontate in queste passeggiate rompono il recinto chiuso costituito dal centro di accoglienza e portano lo spazio della narrazione migrante a intersecarsi con quello del vivere quotidiano, dei quartieri romani, dandogli una forma diversa e inaspettata. GUIDE INVISIBILI è stato realizzato da settembre 2016 a maggio 2017 come parte del progetto RifugiART di Laboratorio 53 Onlus con Echis, Alamirè Onlus e Liscía finanziato dalla Fondazione Alta Mane Italia.
30 Giugno – 1 Luglio “Centro Città” (Partenza da Piazza di Spagna) h 16 e h 17
I posti sono limitati. Per prenotarsi scrivere a: info@echis.org indicando ora e giorno in cui si desidera partecipare alla passeggiata. NB: per ascoltare le passeggiate sarà necessario utilizzare il proprio smartphone e delle cuffie o auricolari.
Per leggere l’articolo originale clicca qui
Se “l’arma dei migranti” è una stampella
L’omicidio di Civitanova e l’allarme sul presunta gestione dei flussi dalla Libia dei mercenari filorussi
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: quanto ne sai dei rifugiati nel mondo?
Le migrazioni nel 2021, il nuovo fact-checking di Ispi
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.