Formazione organizzata dal Sindacato Cronisti Romani su come raccontare il fenomeno migratorio Il Sindacato Cronisti Romani organizza una formazione mercoledì 16 gennaio, dalle ore 9:00 alle ore 14:00, dal titolo “L’informazione sui migranti. Il fenomeno, i pregiudizi, l’integrazione: il racconto del cronista”, presso l’Associazione studi umanistici Leusso di Roma. All’incontro, che varrà 7 crediti deontologici,… Leggi tutto
Dal 2011 al 2014 sono stati almeno 59 i cittadini bengalesi medicati al pronto soccorso nel quartiere Tuscolano, a Roma, dopo aggressioni razziste e raid “punitivi”. Ovviamente la stima è per difetto: molti della comunità, non in regola con i documenti, hanno subito senza denunciare
Il dossier statistico immigrazione 2017 è stato presentato il 26 ottobre al Teatro Orione di Roma, a cura del centro studi e ricerche Idos in partenariato con la rivista Confronti e in collaborazione dell’Ufficio nazionale antidiscriminazione razzismo (Unar) presenta un contesto che va continuamente modificandosi e in cui gli immigrati e i loro figli assumono una rilevanza sempre maggiore dal punto di vista demografico, occupazionale e socio-culturale.
“Case popolari ai poveri, ma solo se sono è rom”, è questo il titolo dell’articolo pubblicato sul quotidiano Libero in data 01.06.2017, a firma del giornalista Mattias Mainiero. Nell’analizzare il Piano Rom presentato a fine maggio dalla giunta capitolina, l’articolo porta avanti la tesi secondo cui i rom “intascheranno il contributo casa”, previsto dal piano, e “occuperanno l’abitazione
Dopo nove mesi di storie raccontate e ascoltate, settimana dopo settimana in un laboratorio di narrazione con quattordici ragazze e ragazzi di Laboratorio 53, arrivano due passeggiate sonore che portano l’ascoltatore-esploratore in giro per la città di Roma, per seguire un filo rosso che si dipana attraverso i racconti di vita, le considerazioni, i riferimenti tradizionali e culturali di Bakary, Noshad, Baba, Miguel, Alì, Samuel, Awaz, Kaba, Sissoko, Lamine, Ousmane, Sidia, Lassana, Abdoul. Le GUIDE INVISIBILI.
Si svolgerà oggi alle 15.30 presso il Cnel, aula del Parlamentino, Viale David Lubin, 2, la presentazione del corso di specializzazione “migrazioni, integrazione e democrazia” profili giuridici, sociali e culturali.
Dal dodicesimo rapporto dell’Osservatorio romano sulle migrazioni alcuni grafici ci illustrano i dati più importanti relativi a cittadini stranieri con focus sulle città di Roma e Milano
Il blog ‘Al di là del mare’ è il lavoro dei ragazzi della II B e della II C della scuola media Istituto comprensivo Gianni Rodari di Roma frutto della riflessione sui temi delle migrazioni, dei diritti di rifugiati e richiedenti asilo e dell’integrazio.
L’11 marzo un incontro organizzato da Refugee Welcome Italia per far conoscere il progetto attraverso le testimonianze delle famiglie che hanno accolto rifugiati e richiedenti asilo L’accoglienza in famiglia è possibile? Sabato 11 marzo, dalle 15.30 alle 18.30 al Moby Dick di Roma, si terrà l’incontro aperto “Un pomeriggio con Refugees Welcome Italia”, occasione pensata per far… Leggi tutto
Nella periferia est di Roma viene meno la legittima assegnazione di un alloggio popolare a causa della protesta di un gruppo di cittadini che hanno accolto con insulti e invettive la famiglia straniera A cura di Lunaria Ieri nel quartiere di San Basilio, nella periferia Est di Roma, è successo di nuovo. Il legittimo diritto di… Leggi tutto
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Cambiamenti del “decreto sicurezza e immigrazione”
Cosa succede nei Paesi di origine dei richiedenti asilo
Le navi dei dannati
La Sea-Watch e la Sea-Eye sono in mare da oltre due settimane. Nessuno vuole i 49 migranti a bordo. Proprio come accadde 80 anni fa con 937 ebrei in fuga dalle persecuzioni naziste di Francesco Di Pietro (avvocato ASGI) “Possiamo solo sperare che in qualche parte del mondo i cuori si addolciscano e offrano rifugio…. Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.