In totale sono state 263 le organizzazioni che hanno proposto un totale di 642 produzioni, circa 2650 ore di contenuti, visionati e selezionati nelle ultime 12 settimane, da una giuria indipendente di esperti.Tra i selezionati c’è I’m not a hero, documentario andato in onda su Raiplay e realizzato da Valerio Cataldi, giornalista RAI e presidente dell’Associazione Carta di Roma. Nel Marzo scorso ha incontrato i professionisti che erano impegnati in prima linea contro il Covid19. “E’ un lavoro comune, che si sta facendo insieme, non mi sento un eroe“, racconta una delle persone intervistate. Da questo lavoro sono usciti una serie di servizi per il tg3 e un documentario di 24 minuti andato esclusivamente su Raiplay.
un lavoro comune che si sta facendo insieme, non mi sento un eroe“, racconta una delle persone intervistate. Da questo lavoro sono usciti una serie di servizi per il tg3 e un documentario di 24 minuti andato esclusivamente su Raiplay.
Etica è una parola bellissima, gli odiatori se ne facciano una ragione
Ci sono alcuni giornali ed alcuni giornalisti, a cui la parola etica fa venire l’orticaria solo a sentirla. Sono quelli che pensano che la libertà di parola sia libertà di seminare odio, di scrivere fatti che nulla hanno a che vedere con la realtà e che esistono solo nella logica della propaganda di certa politica.
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: misura le tue conoscenze su rifugiati e migranti
Global Trends 2019 – rifugiati e richiedenti asilo: la situazione nell’Unione Europea
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.