È nata una nuova campagna sui social media, con l’hashtag #FreeHerFace, che vede giornalisti afghani maschi postare selfie con il volto coperto, in solidarietà con le giornaliste afghane che devono affrontare un nuovo decreto telebano.
Presentata la terza edizione del rapporto “Africa MEDIAta”, realizzata da Amref Italia in collaborazione con l’Osservatorio di Pavia.
L’innalzamento degli oceani di circa due metri previsto per fine secolo costringerà 700 milioni di persone all’esodo: 70 milioni potrebbero lasciare l’Africa già entro il 2030
Lo dice il 4° Rapporto “Illuminare le Periferie”, realizzato da Cospe, Osservatorio di Pavia, Fnsi e Usigrai.
Tre giorni di idee, film, musica, racconti e visioni sui diritti delle donne e la lotta agli stereotipi e alle barriere di genere, tutti ad accesso libero e gratuito.
Lunedì 16 maggio, dalle 10.00 alle 13.00 a Torino si terrà l’incontro formativo “ll Premio Roberto Morrione: dieci anni di (buon) giornalismo investigativo. Un consuntivo in prospettiva” con la presentazione della ricerca “Dieci anni del Premio Roberto Morrione. Le inchieste, i temi, i protagonisti”.
Il Festival Sabir, evento diffuso e spazio di riflessione sulle culture mediterranee nei luoghi simbolo dell’Europa, approda per la sua ottava edizione a Matera, dal 12 al 14 maggio.
Tra le democrazie europee l’Italia è in fondo alla lista per la libertà di stampa. I motivi: scarsa pluralità dei media e molti giornalisti sotto scorta. E quest’anno cresce il legame tra informazione tradizionale e informazione online
Martedì 3 maggio, alle ore 11:30, il terzo della serie di incontri “Aware Migrants: media & migration”
L’allarme della nuova mappa delle nazionalità: i migranti sbarcati nel 2022 provengono soprattutto dal Corno d’Africa e dal Sahel. Le organizzazioni umanitarie: “Si rischiano migliaia di morti come per la carestia del 2011”.
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.