Almeno 8.938 persone hanno perso la vita lungo le rotte migratorie nel 2024: il numero più alto mai registrato in un solo anno, secondo i nuovi dati dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM). Il bilancio del 2024 conferma una tragica tendenza degli ultimi cinque anni, caratterizzati da un aumento annuale delle morti. Il numero di… Leggi tutto
In occasione della settimana di contrasto al razzismo, segnaliamo un podcast pubblicato da Napoli Monitor e realizzato da Antonio Esposito, “Con lo Stato tutto addosso” che ripercorre la tragica vicenda del giovane tunisino Wissem Ben Abdel Latif, dallo sbarco a Lampedusa alla nave quarantena, quindi nel Cpr di Ponte Galeria, negli Spdc (Servizio psichiatrico di… Leggi tutto
Parte la XXI edizione della Settimana di azione contro il razzismo. Dal 17 al 23 marzo 2025 iniziative territoriali negli ambiti dell’educazione, dello sport, dell’arte e della cultura. In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale, che ricorre il 21 marzo, l’UNAR promuove da anni la Settimana di azione contro il razzismo con l’obiettivo di… Leggi tutto
Per il terzo anno consecutivo Avvenire, in occasione della Giornata dell’8 marzo, rinnova l’impegno di dare voce alle donne con il lancio della campagna “Donne Senza Frontiere”, attraverso la costruzione di una rete con decine di giornaliste di media indipendenti che operano nei Paesi del Sud del mondo (dall’Africa all’Asia fino al Centro America). Saranno… Leggi tutto
Oggi l’UNICEF e l’associazione Carta di Roma presentano il rapporto “Tra realtà e rappresentazione: minorenni migranti e rifugiati nei media e il ruolo dell’informazione”. L’indagine, realizzata dall’Osservatorio di Pavia, analizza le caratteristiche della rappresentazione mediatica dei minorenni migranti e rifugiati nei programmi di infotainment, telegiornali, stampa e nei social media. La presentazione avverrà nel corso… Leggi tutto
Il nuovo Rapporto ISMU ETS offre un’analisi approfondita delle tendenze migratorie attuali. Presente anche il contributo di Carta di Roma al capitolo 16 “La narrazione sulle migrazioni e il ruolo di media” a cura della nostra portavoce Paola Barretta, Cecilia Lindenberg e Vittorio Longhi. Il commento di Paola Barretta sul Rapporto Presentato il 17 febbraio… Leggi tutto
Il Tribunale amministrativo del Lazio ha affermato con sentenza del 12 febbraio scorso che la definizione “i meridionali sono inferiori” integra una forma di linguaggio d’odio. Tutto parte nel 2022 quando Vittorio Feltri durante una puntata della trasmissione “Fuori dal coro”, condotta su Rete 4 da Mario Giordano, dichiarò: “Perché mai dovremmo andare in Campania? A fare… Leggi tutto
Il 30 e 31 gennaio abbiamo realizzato in Senegal il workshop online di scambio con giornaliste/i del Niger presso la sede della ong Cospe a Dakar. « Médias et communication des migrations: le rôle du journalisme participatif » é il titolo. Che in italiano tradurremmo così: Media e comunicazione delle migrazioni: il ruolo del giornalismo… Leggi tutto
di Paola Barretta foto di Alessandro Penso A poche ore dall’insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca come 45° Presidente degli Stati Uniti, abbiamo chiesto a Fabrizio Tonello, professore di Relazioni internazionali all’Università di Padova, cosa possiamo aspettarci sulla questione migratoria e sul “piano di deportazione dei migranti”. Trump aveva proposto, durante il primo mandato,… Leggi tutto
Le parole non sono mai neutre: costruiscono ponti, abbattono barriere o, a volte, ne rafforzano di invisibili. Oggi, l’Osservatorio di Pavia lancia le “Linee Guida per un giornalismo sensibile alla diversità, equità e inclusione”, un documento innovativo e pratico volto a trasformare il giornalismo europeo in un potente agente di cambiamento sociale e culturale. Le… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.