Il 18 giugno si terrà il forum “Au centre des récits : voix et regards du Sahel” (al centro delle storie: voci e sguardi del Sahel) nell’ambito del progetto INFORMA (INformation, FORmation et Migration en Afrique de l’Ouest) realizzato da Cospe con GRDR – Migration-Citoyenneté-Développement (Migrazione-Cittadinanza-Sviluppo), SEEFAR, Open Arms, IFJ – International Federation of Journalists… Leggi tutto
Il 12 giugno, il lancio mondiale dei nuovi dati sui flussi di persone in fuga nel mondo: Global Trends Report. Il 19 giugno, evento istituzionale con premiazione delle aziende italiane che favoriscono l’inclusione lavorativa dei rifugiati, a Roma, al Campus Luiss di Viale Pola 12, alle ore 10.30. Il perdurare ed inasprirsi dei conflitti, la crisi climatica, le complesse e pericolose interrelazioni tra… Leggi tutto
“Nel 2024 abbiamo avuto circa 158mila arrivi via mare, lo 0,3% sulla popolazione italiana, le persone immigrate che risiedono regolarmente sono 5 milioni e contribuiscono a quasi il 9% del Pil italiano” ci ha ricordato Flavio Di Giacomo, Portavoce Oim Italia, durante la prima Conferenza nazionale sul soccorso in mare, tenutasi a Ravenna lo scorso… Leggi tutto
Ancora pochi giorni per partecipare alla ventiduesima edizione del Premio giornalistico internazionale Marco Luchetta. C’è tempo fino a mercoledì 25 giugno per candidare le proprie opere pubblicate tra il 21 maggio 2024 e il 21 giugno 2025 su una testata giornalistica registrata, sia essa cartacea, televisiva o web. Il Premio è un riconoscimento riservato a… Leggi tutto
Quale e quanta Africa emerge dai media italiani? Quale corrispondenza o distanza dall’immagine che ne ha l’opinione pubblica? Sono solo alcune delle domande a cui tenta di rispondere la VI edizione de “L’Africa MEDIAta”, il rapporto presentato martedì 20 maggio a Roma da Amref Health Africa-Italia, in vista dell’Africa Day (25 maggio). Il report è… Leggi tutto
In occasione dell’incontro “Intelligenza artificiale: vecchi e nuovi stereotipi” durante le giornate del Festival dei Diritti Umani, numerosi gli interventi e le sollecitazioni. “Negli ultimi anni abbiamo assistito a un calo di discorsi di odio, sono migliorati i sistemi di controllo preventivo da parte delle piattaforme ma, nello stesso tempo, registriamo l’incremento di una propaganda… Leggi tutto
Il 20 maggio 2025, dalle 10:00 alle 13:00, nella sede della FNSI, Via delle Botteghe Oscure 54, a Roma, in occasione della presentazione del VI Rapporto Africa Mediata, si svolge, in presenza e online, il seminario di formazione “Africa a prima vista. Realtà e rappresentazione dell’Africa” che affronta il rapporto tra media e rappresentazione dell’Africa e… Leggi tutto
Lunedì 19 maggio alle 12.00 Paola Barretta, giornalista e portavoce dell’associazione Carta di Roma, partecipa alla presentazione al Salone del Libro 2025, Lingotto Padiglione Oval Spazio Rai, a Torino, del volume di ricerca di Rai Per la Sostenibilità-ESG e Rai Ufficio Studi, edito da Rai Libri, sul linguaggio come strumento di coesione sociale e crescita… Leggi tutto
Che ruolo hanno i media tradizionali rispetto alle discriminazioni? Quanto un’informazione non corretta, capziosa e che presta il fianco a generalizzazioni può alimentare pulsioni razziste che sfociano in comportamenti discriminatori? E’ un tema che come associazione abbiamo affrontato spesso e che ora è al centro del progetto MILD, More correct Information, Less Discrimination. Con il… Leggi tutto
Il 14 maggio partecipiamo al Festival della Sostenibilità a Macerata, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università, con l’incontro “Libertà, sistema penale e stato di diritto. Conversazioni sul decreto legge in materia di sicurezza pubblica”. Intervengono: Vittorio Longhi, giornalista e scrittore, associazione di Carta di Roma, Roberta Sforza, Avvocata, Associazione “Avvocato di Strada. Modera Lucrezia Boari,… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.