Da anni in Europa si discute di corridoi umanitari e vie complementari, ma ad oggi il maggior numero di risorse sono stanziate per bloccare le persone nei paesi di origine e transito. Anche se alcuni stati stanno implementando buone prassi: l’Italia resta capofila per i corridoi umanitari, la Germania è la prima per i resettlement.
Quante volte i giornali hanno utilizzato il termine di colore che rimanda automaticamente al colore nero? Quanto poco si racconta la pluralità di questi corpi? Una riflessione di Susanna Owusu Twumwah sulla narrazione dei corpi neri in Italia.
È stato presentato il 15 dicembre 2022 il X rapporto di Carta di Roma, “Notizie dal fronte”. Immigrazione: cresce la dimensione dell’accoglienza, cala l’attenzione sui flussi migratori.
Nel corso degli ultimi due anni, all’indomani dell’emergenza pandemica del Covid-19 e delle sue conseguenze drammatiche, si è registrato un calo di attenzione, soprattutto nell’informazione mainstream.
Presentazione X Rapporto Carta di Roma “Notizie dal fronte”, il 15 dicembre alle ore 15:00 a Roma, presso la sala teatro dell’Università UnieCampus in Via Matera 18, in presenza e online.
Solo il 7 per cento ritiene l’immigrazione un’emergenza. Prevalgono altri timori: lavoro e Covid.
Migrazioni, forzate e non solo; accoglienza; corridoi umanitari; proposte per il futuro. Di questo si è parlato nel webinar deontologico per la formazione professionale dei giornalisti tenutosi oggi, martedì 6 dicembre.
Coltivare alleanze consapevoli per contrastare il razzismo anti-nero e contribuire a decostruire gli atteggiamenti e i linguaggi discriminatori nei confronti delle persone di provenienza africana grazie al ruolo attivo delle associazioni di afrodiscendenti. È stato questo l’obiettivo dell’evento pubblico “Get Under My Skin! Per un’alleanza contro l’afrofobia”, organizzato da CHAMPS.
Edito da Utet ad agosto 2022, “Sbiancare un etiope” è l’ultimo lavoro del linguista Federico Faloppa, docente presso l’Università di Reading in Gran Bretagna e coordinatore della Rete Nazionale per il Contrasto al discorso d’odio
Una storia che racconta come sia stato possibile cambiare la mentalità e la narrazione attraverso il lavoro di squadra
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.