“Questo è l’elenco di tutte le cooperative fondazioni e altri operatori che con la faccetta misericordiosa di chi fa la beneficenza stanno invece lucrando sul traffico di clandestini”…
Essere pietosi degli altri, scrive il poeta di Zante, nato in Grecia come Sofocle. È l’istinto naturale alla giustizia di cui parla Tommaso d’Aquino. È questo che induce l’uomo ad aiutare l’altro uomo. Cosa che hanno fatto i tre cittadini francesi il 20 marzo, contravvenendo all’ordine del sindaco di Ventimiglia. Nuovi Antigone contro una norma scritta.
Da metà marzo è online “Nativi”, la pagina de Il Post sulle seconde generazioni curata dalle redattrici Norma Rosso e Marina Petrillo.
Tutto è nato alla fine del 2016, da una collaborazione tra la testata diretta da Luca Sofri e Otto, un locale milanese. “Gli intenti – scrive Il Post – sono capire come cambiano le cose e spiegare storie e meccanismi che non sono sufficientemente chiari alla gran parte di noi”.
I discorsi d’odio passano dallo schermo di un computer ai cartelli indossati da alcuni giovani, in strade di passaggio: quale reazione aspettarsi dai passanti? A prevalere è stata l’indifferenza, come hanno spiegato gli studenti dell’Università Cattolica coinvolti nell’esperimento sociale condotto a Milano, Roma e Torino nell’ambito della campagna #leparolefannomale, di Vox Diritti.
Presentata ieri alla Camera la mozione per l’identificazione dei morti in mare, tema di recente portato sul piccolo schermo dalla fiction I fantasmi di Portopalo È stata presentata ieri alla Camera dei deputati la mozione 1-01435 per chiedere il riconoscimento delle oltre 30.000 persone morte nel Mediterraneo negli ultimi 15 anni e porre delle basi… Leggi tutto
Elisa Amoruso ha ripreso e intrecciato le storie di Sonia, Sihem, Radi, Ana, Ljuba, i loro pensieri e la loro occupazione, per presentare un ritratto delle donne straniere che lavorano in Italia Esce oggi nelle sale italiane Strane straniere il docufilm di Elisa Amoruso che racconta le storie di cinque donne straniere che in Italia… Leggi tutto
Una riflessione sull’episodio di Follonica e sul silenzio istituzionale che lo ha circondato A cura di Cronache di ordinario razzismo Quello che è successo a Follonica lo scorso giovedì è un atto brutale che non dovrebbe accadere, men che meno trovare posto in una società che si dica civile e rispetti la dignità di ogni persona in quanto essere… Leggi tutto
A partire dall’ordinanza del Tribunale di Milano, che ha riconosciuto il carattere discriminatorio di “clandestini”, un avvocato riflette sul linguaggio, sul suo ruolo nella democrazia, sul dovere dei cittadini di “dubitare” Di Francesco Di Pietro Saronno, 9 aprile 2016. Nel corso di una manifestazione organizzata dalla Lega Nord vengono affissi circa 70 manifesti recanti il… Leggi tutto
Promossa dalla presidente della Camera e dai principali debunker italiani l’iniziativa chiede ai cittadini di prendere posizione contro la diffusione strategica di false notizie Un’iniziativa per far perdere posizione ai cittadini contro la diffusione di notizie false online: si tratta di bastabufale.it, appello voluto dalla presidente della Camera, Laura Boldrini, e sottoscritto dagli autori dei principali… Leggi tutto
Dal noto portale di debunking le notizie false e distorte che negli ultimi giorni hanno avuto spazio online Butac.it ci segnala due casi di disinformazione che vedono protagonisti migranti e rifugiati e che nelle ultime settimane hanno fatto il giro del web. Le scarpe agli immigrati Una notizia che non si è limitata al web, ma che è… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.