Nonostante la Spagna sia diventata la principale destinazione dei nuovi arrivi, è la rotta per l’Italia ad essere quella più letale: oltre la metà delle 2mila persone morte nel Mediterraneo nel 2018 erano dirette qui di UNHCR 17 persone sono state trovate morte questa settimana al largo delle coste spagnole, portando a più di 2.000… Leggi tutto
La Rai vince il Prix Europa, per la prima volta in 31 anni del premio, con l’audio documentario “Il Sottosopra” – la storia delle miniere, di emigranti e di lavoratori Il documentario “The Upside Down / Il Sottosopra” presentato e prodotto da Rai Radio3 ha vinto il prestigioso Prix Europa assegnato il 19 ottobre scorso a… Leggi tutto
Rai, sindacato e azienda firmano il nuovo contratto di lavoro. Usigrai e Fnsi: «Al centro diritti e valori» Rai, Fieg e Usigrai hanno siglato la convenzione per l’estensione ai giornalisti del servizio pubblico del contratto nazionale di lavoro. «Si tratta – si legge in una nota di viale Mazzini – di un passaggio importante che… Leggi tutto
Hotspot di Lampedusa: CILD, ASGI e IndieWatch: «all’interno della struttura condizioni disumane e violazioni dei diritti umani» di Coalizione Italiana Libertà e Diritti Civili Condizioni drammatiche di vita e sistematiche violazioni dei diritti umani. È la situazione riscontrata all’interno dell’Hotspot di Lampedusa da una delegazione composta da avvocati, ricercatori e mediatori culturali della Coalizione Italiana… Leggi tutto
Non è in corso nessuna invasione dei musulmani in Italia, secondo il Dossier Statistico Immigrazione 2017. Ecco i numeri reali Questo articolo è stato pubblicato qui nel Dossier Statistico Immigrazione 2017 Contrariamente a quanto talvolta si è detto, dagli anni ’90 ad oggi, è risultata sempre infondata un’invasione di musulmani. La loro incidenza è equivalsa in… Leggi tutto
Bufale 2.0 e Organizzazioni non governative. Questo il tema introdotto con il cortometraggio David Troll prodotto da 8 Production e diretto da Antonio Costa alla dodicesima edizione del Festa del cinema di Roma, in programmazione fino al 5 novembre e che si è aperta il 26 ottobre all’Auditorium parco della musica.
Si è tenuta il 25 ottobre all’Auditorium del Massimo la premiazione del concorso “La scrittura non va in esilio” indetto dal Centro Astalli, dedicato alle scuole superiori sul tema del diritto di asilo e del dialogo interreligioso. Oltre due ore d’incontro sono volate grazie alla moderazione del giornalista Giovanni Anversa, agli interventi di diversi ospiti e alla calorosa partecipazione di quasi mille studenti provenienti da varie città italiane.
Noi firmatari scriviamo per esprimere la nostra profonda preoccupazione a proposito di un manifesto di Forza Nuova che alimenta la violenza xenofoba e l’afrofobia. Il manifesto equivale a una chiara istigazione alla violenza, all’odio razziale, e all’apologia del fascismo. Vi esortiamo a dare il Vostro supporto ad appropriate iniziative giudiziarie contro la leadership del partito in questione e a sanzionare la retorica e le immagini razziste e xenofobe in futuro.
Nonostante gli sbarchi di migranti sulle coste italiane siano nettamente diminuiti negli ultimi due mesi, non sono mutate le ragioni di chi decide di lasciare il proprio paese. Dal 2011 sono oltre 700.000 le persone che hanno raggiunto l’Italia via mare, e circa l’80% di loro proviene da paesi dell’Africa subsahariana. Cosa spinge i migranti africani a mettersi in viaggio verso l’Europa? Quali le cause di breve e di lungo periodo, quali i trend futuri, e quali politiche possono adottare Italia ed Europa per gestire i flussi migratori?
L’indagine di Lunaria, presentata ieri alla Camera, si concentra sui dati rilevati dalla piattaforma Cronache di ordinario razzismo, nel database con 1483 casi di discriminazione registrati: violenze verbali, in alcuni casi trasformate anche in fisiche, monitorate tra l’1 gennaio 2015 e il 31 maggio 2017.
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.