Una delle prime cose che Abdullhai Ahmed, 27 anni, farà come cittadino italiano sarà tornare in Somalia dai genitori e dai sette fratelli. «Sono 9 anni che non li vedo e finalmente potrò viaggiare in sicurezza come cittadino europeo». Ottenere la cittadinanza italiana per un rifugiato come Abdullahi è prima di tutto una questione di diritti. Non ultimo quello di voto. «In 27 anni non ho mai potuto votare, in Somalia perché non era pensabile, in Italia perchè ero un cittadino a metà». Carlotta Rocci, La Repubblica – Torino, 16 marzo 2016
Una delle prime cose che Abdullhai Ahmed, 27 anni, farà come cittadino italiano sarà tornare in Somalia dai genitori e dai sette fratelli. «Sono 9 anni che non li vedo e finalmente potrò viaggiare in sicurezza come cittadino europeo».
Ottenere la cittadinanza italiana per un rifugiato come Abdullahi è prima di tutto una questione di diritti. Non ultimo quello di voto. «In 27 anni non ho mai potuto votare, in Somalia perché non era pensabile, in Italia perchè ero un cittadino a metà».
Carlotta Rocci, La Repubblica – Torino, 16 marzo 2016
A raccontare la storia di questo giovane rifugiato somalo, giunto a Lampedusa nel 2008 e ora cittadino italiano, sono le pagine della cronaca locale di due quotidiani, La Repubblica e La Stampa. Un percorso di integrazione e di crescita reso possibile dai progetti e dalle attività finalizzate all’inclusione che lo hanno coinvolto e dal suo impegno nella comunità.
Per conoscere la sua storia i link agli articoli: «“Divento italiano” Si avvera il sogno di Abdullahi» e «Ahmed, cittadino onorario lunedì diventa italiano».
Se “l’arma dei migranti” è una stampella
L’omicidio di Civitanova e l’allarme sul presunta gestione dei flussi dalla Libia dei mercenari filorussi
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: quanto ne sai dei rifugiati nel mondo?
Le migrazioni nel 2021, il nuovo fact-checking di Ispi
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.