Centosessanta i paesi e territori analizzati da Amnesty International per il suo ultimo rapporto sui diritti umani. Il report, che racconta le principali criticità e violazioni suddividendole per area geografica, dedica ampio spazio alla crisi rifugiati e al mondo in cui l’Europa la sta gestendo.
Sul fronte delle minoranze etniche, invece, denuncia la permanenza di una discriminazione sistematica nei confronti dei rom, in quasi tutta la regione.
Mentre l’anno volgeva al termine, circa 2.000 persone al giorno stavano ancora entrando in Grecia. Sebbene la capacità di accoglienza nelle isole greche e più avanti lungo la rotta dei Balcani sia aumentata e le condizioni di accoglienza siano migliorate, queste sono rimaste tristemente inadeguate rispetto alla portata del problema. Nonostante non ci siano segnali di un significativo calo del numero di migranti e rifugiati in arrivo nel 2016, l’Eu è ancora lontana dal trovare soluzioni sostenibili e rispettose dei diritti per coloro che cercano rifugio all’interno dei suoi confini, proprio come lo era all’inizio dell’anno.
Se “l’arma dei migranti” è una stampella
L’omicidio di Civitanova e l’allarme sul presunta gestione dei flussi dalla Libia dei mercenari filorussi
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: quanto ne sai dei rifugiati nel mondo?
Le migrazioni nel 2021, il nuovo fact-checking di Ispi
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.