Denuncia contenuta in un rapporto di Amnesty International che riferisce di numerose occasioni in cui, soprattutto al confine con l’Iran, le forze di sicurezza locali hanno sparato alle persone che cercavano di scavalcare muri o di strisciare sotto le trincee.
Centinaia di migliaia di migranti, rifugiati e richiedenti asilo sono intrappolati a causa della rete di complicità e di collusione tra autorità libiche e trafficanti, da un lato, e tra i governi europei e le autorità libiche, dall’altra, che li espongono a una serie di violazioni dei diritti umani e abusi.
Il rapporto di Amnesty International 2016 – 2017 fotografa un anno, il 2016, dilaniato dai conflitti armati, dalle parole d’odio e dalla crisi dei rifugiati. L’unica risposta sta nelle “voci coraggiose” a livello internazionale Nel 2016 sono state almeno 36 le nazioni che hanno respinto illegalmente migranti e rifugiati e almeno 20 i crimini di… Leggi tutto
A undici mesi dall’applicazione dell’accordo tra Unione europea e la Turchia Amnesty International valuta in un rapporto l’impatto del provvedimento sui diritti umani “Non mi sarei mai aspettato di finire in prigione una volta arrivato in Europa. Non capisco perché sono stato arrestato, sono venuto qui per una nuova vita”. A dirlo ad Amnesty International… Leggi tutto
Continua a raccogliere adesioni l’appello lanciato da Adif e LasciateCIEntrare A cura di LasciateCIEntrare Lo scorso 3 novembre, Amnesty International ha pubblicato il rapporto “Hotspot Italia: come le politiche dell’Unione europea portano a violazioni dei diritti di rifugiati e migranti”, in cui denunciava gli episodi di violenza, detenzione arbitraria e illegalità che da tempo si registrano nel… Leggi tutto
Dalle vicende legate al terremoto, al dibattito sul referendum e sulle elezioni in Usa, l’attenzione dei Tg sulla migrazione è stata focalizzata sugli sbarchi e sulla denuncia del rapporto di Amnesty International A cura di Alberto Baldazzi L’affollamento nell’informazione mainstream causato dalle ulteriori devastanti scosse telluriche nell’Italia centrale, dall’avvicinarci della scadenza del referendum istituzionale e… Leggi tutto
“Assenza di leadership e responsabilità”. Questa l’accusa dell’organizzazione internazionale verso i paesi più sviluppati Soli 10 paesi, che insieme non raggiungono il 2,5% del Pil globale, ospitano il 56% dei rifugiati mondiali. È il risultato di ciò che Amnesty International definisce “una completa assenza di leadership e responsabilità” da parte dei paesi più ricchi. «È giunto il… Leggi tutto
Amnesty: Unione europea incapace di trovare una risposta coerente, umana e rispettosa dei diritti Centosessanta i paesi e territori analizzati da Amnesty International per il suo ultimo rapporto sui diritti umani. Il report, che racconta le principali criticità e violazioni suddividendole per area geografica, dedica ampio spazio alla crisi rifugiati e al mondo in cui l’Europa la sta… Leggi tutto
Diritti umani, Amnesty: violenza su scala massiccia che produce un’enorme crisi dei rifugiati «Le Nazioni Unite furono istituite 70 anni fa per assicurare che gli orrori della Seconda guerra mondiale non si sarebbero mai più ripetuti. Adesso assistiamo a una violenza su scala massiccia che produce un’enorme crisi dei rifugiati. Siamo di fronte a un… Leggi tutto
Amnesty: indispensabile riformare il sistema d’asilo in Europa Abdel, un marmista di 37 anni, padre di sei figli, era fuggito da Aleppo, in Siria, per raggiungere la Libia nel 2012. Nel 2014, preoccupato per la sicurezza della sua famiglia in Libia, ha deciso di partire. «Lo scafista si era organizzato per venire a prendermi assieme alla mia famiglia… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai dei rifugiati nel mondo?
Le migrazioni nel 2021, il nuovo fact-checking di Ispi
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.