La macchinina rossa di Esrom, é uno degli oggetti appartenuti alle vittime del naufragio del 3 ottobre 2013, al largo delle coste dell’isola di Lampedusa. Era chiusa in una busta sigillata della Polizia Scientifica di Palermo assieme ad occhiali, cellulari, un piccolo profumo, anelli e altri piccoli gioielli senza valore economico, rubriche piene di numeri, fotografie di vita comune, piccole edizioni tascabili della Bibbia, croci di legno, piccoli sacchetti di terra di Eritrea. Considerati corpi di reato, sono stati svincolati dalla Procura di Palermo e restituiti ai superstiti del naufragio. La macchinina rossa é uno degli oggetti che nessuno dei sopravvissuti a voluto portare via. Viene esposta periodicamente a cura del MuMi, Museomigrante.
L’attore Francesco Venditti ha prestato gratuitamente la sua voce. Le musiche sono di Alaa Arsheed e Isaac de Martin.
Etica è una parola bellissima, gli odiatori se ne facciano una ragione
Ci sono alcuni giornali ed alcuni giornalisti, a cui la parola etica fa venire l’orticaria solo a sentirla. Sono quelli che pensano che la libertà di parola sia libertà di seminare odio, di scrivere fatti che nulla hanno a che vedere con la realtà e che esistono solo nella logica della propaganda di certa politica.
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: misura le tue conoscenze su rifugiati e migranti
Global Trends 2019 – rifugiati e richiedenti asilo: la situazione nell’Unione Europea
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.