LasciateCIEntrare, con il sostegno di Fnsi, Ordine dei Giornalisti, Usigrai, Carta di Roma e Articolo 21 ha scelto di dedicare il 20 giugno, Giornata mondiale del rifugiato, alla verifica delle condizioni delle strutture d’accoglienza per migranti italiane, facendo richiesta alle prefetture competenti affinché sia consentito l’accesso di delegazioni composte da organizzazioni della società civile, giornalisti e avvocati. Cas, Cara, Cie e hotspot sono l’obiettivo di questa iniziativa, che ha come scopo quello di garantire l’accesso all’interno dei centri, unica modalità attraverso la quale è possibile continuare a monitorare e denunciare le eventuali violazioni dei diritti umani.
L’ultima visita all’interno di un centro è stata realizzata il 10 giugno da LasciateCIEntrare e Melting Pot Europa, che hanno avuto accesso a una ex base militare oggi utilizzata come Cas, in provincia di Venezia.
Si tratta della struttura situata nel piccolo borgo di Conetta: tende e casolari con letti a castello alternano nel centro che al momento ospita 620 persone provenienti da oltre 25 paesi diversi, 80 in più rispetto al tetto massimo previsto. Diverse le criticità osservate: sovraffollamento, mancanza di mediatori linguistici per gli ospiti eritrei, situazioni individuali di criticità.
Critiche anche le modalità attraverso le quali si è svolta la visita, sotto lo stretto controllo della prefettura, dell’ente gestore e di alcuni operatori. Ogni contatto diretto contatto con gli ospiti, fa sapere LasciateCIEntrare, ha avuto luogo sotto l’osservazione dei responsabili e, aggiunge, “i mediatori presenti hanno fatto intendere ai migranti che gli attivisti della delegazione erano carabinieri”. Non è inoltre stato possibile scattare foto, nonostante una troupe Rai avesse in precedenza realizzato un servizio all’interno della struttura.
Etica è una parola bellissima, gli odiatori se ne facciano una ragione
Ci sono alcuni giornali ed alcuni giornalisti, a cui la parola etica fa venire l’orticaria solo a sentirla. Sono quelli che pensano che la libertà di parola sia libertà di seminare odio, di scrivere fatti che nulla hanno a che vedere con la realtà e che esistono solo nella logica della propaganda di certa politica.
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: misura le tue conoscenze su rifugiati e migranti
Global Trends 2019 – rifugiati e richiedenti asilo: la situazione nell’Unione Europea
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.