“Lili Marlene – la guerra degli italiani” è un documentario di Pietro Suber, scritto con Amedeo Osti Guerrazzi e Donatella Scuderi, per la regia di Pietro Suber. E’ andato in onda in due puntate il 10 e 11 giugno 2020 su Focus e il 26 gennaio, nella versione cinematografica da 100′. Ha vinto il premio Monte Carmignano per l’Europa 2020 ed è candidato ai Premi di Donatello 2021 nella sezione documentari. E’ visibile online andando sul sito Mediaset Play, digitando “Lili Marlene”.
La seconda guerra mondiale vista dal basso, attraverso le storie straordinarie di cittadini comuni. Per meglio capire cosa abbia rappresentato questa follia collettiva per il nostro paese gli autori hanno ripercorso quegli anni con il racconto di storie poco conosciute e le testimonianze di uomini e donne che hanno vissuto in prima persona, oppure attraverso i racconti dei parenti più vicini, quegli eventi drammatici.
Storie viste attraverso gli occhi e le parole di vittime e persecutori, vincitori e vinti. Un racconto collettivo che descrive la paura, l’angoscia e i rari momenti di esaltazione provati da famiglie comuni durante il più grande conflitto armato di sempre. Il tutto introdotto da un narratore che, filmato nei luoghi simbolici, racconta prima il contesto e poi introduce la storia vera e propria.
Ne emerge un affresco immediato e corale degli italiani di quegli anni in una dimensione il più delle volte trascurata da film e documentari: la guerra vista non solo attraverso una serie di eventi bellici, ma con gli occhi delle persone – i bambini di allora – che l’hanno vissuta in gran parte lontano dal fronte, nelle città e nelle campagne.
Etica è una parola bellissima, gli odiatori se ne facciano una ragione
Ci sono alcuni giornali ed alcuni giornalisti, a cui la parola etica fa venire l’orticaria solo a sentirla. Sono quelli che pensano che la libertà di parola sia libertà di seminare odio, di scrivere fatti che nulla hanno a che vedere con la realtà e che esistono solo nella logica della propaganda di certa politica.
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: misura le tue conoscenze su rifugiati e migranti
Global Trends 2019 – rifugiati e richiedenti asilo: la situazione nell’Unione Europea
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.