Valigia Blu ha tradotto e pubblicato un articolo del Tow Center for Digital Journalism in cui riflette sugli errori commessi in questi giorni dai media nel coprire gli attentati di Parigi. Di seguito l’introduzione e il link all’articolo tradotto.
Pubblichiamo questo post nella speranza di contribuire al dibattito anche qui in Italia. Ieri abbiamo lavorato a un post di debunking sulle notizie, rivelatesi poi false, pubblicate e diffuse dai media italiani. È chiaro che in situazioni come quella degli attentati a Parigi la fretta, la velocità, la tensione del momento possono indurre ad errori (anche se alcuni errori non possono di certo essere giustificati così), quello che però dovremmo pretendere e come professionisti dell’informazione e come lettori è un’etica condivisa della correzione e della rettifica (oggi purtroppo non c’è e diversi media quasi mai rettificano e correggono errori in modo trasparente) delle notizie false o sbagliate per rispetto del nostro lavoro e per rispetto di chi si affida a noi per informarsi. Ne va della credibilità e della reputazione del giornalismo in generale. Qui ci giochiamo sempre più la fiducia dei lettori, già fortemente compromessa. Arianna Ciccone
Pubblichiamo questo post nella speranza di contribuire al dibattito anche qui in Italia. Ieri abbiamo lavorato a un post di debunking sulle notizie, rivelatesi poi false, pubblicate e diffuse dai media italiani. È chiaro che in situazioni come quella degli attentati a Parigi la fretta, la velocità, la tensione del momento possono indurre ad errori (anche se alcuni errori non possono di certo essere giustificati così), quello che però dovremmo pretendere e come professionisti dell’informazione e come lettori è un’etica condivisa della correzione e della rettifica (oggi purtroppo non c’è e diversi media quasi mai rettificano e correggono errori in modo trasparente) delle notizie false o sbagliate per rispetto del nostro lavoro e per rispetto di chi si affida a noi per informarsi. Ne va della credibilità e della reputazione del giornalismo in generale. Qui ci giochiamo sempre più la fiducia dei lettori, già fortemente compromessa.
Arianna Ciccone
Per leggere l’articolo tradotto clicca qui.
Se “l’arma dei migranti” è una stampella
L’omicidio di Civitanova e l’allarme sul presunta gestione dei flussi dalla Libia dei mercenari filorussi
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: quanto ne sai dei rifugiati nel mondo?
Le migrazioni nel 2021, il nuovo fact-checking di Ispi
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.