Il 29 maggio l’associazione Carta di Roma partecipa alla Conferenza nazionale Mediterraneo oggi: libertà di muoversi, dovere di salvare che si terrà dalle ore 9:30 a Ravenna presso il Palazzo Rasponi alle Teste, Piazza Kennedy, 12
La Conferenza nazionale Mediterraneo oggi: libertà di muoversi, dovere di salvare propone un confronto tra Istituzioni, operatori umanitari, giornalisti e cittadinanza sulle dinamiche attuali delle migrazioni via mare e sulle responsabilità degli Stati e della società civile nel garantire il soccorso e la tutela dei diritti fondamentali. Negli ultimi anni, Ravenna è tra le città che hanno svolto un ruolo di primo piano nell’accoglienza dei naufraghi salvati in mare dalle Organizzazioni umanitarie, gestendo 17 sbarchi.
Il Mediterraneo continua a essere un’area di transito cruciale per migliaia di persone che intraprendono viaggi ad alto rischio per richiedere la protezione internazionale. Il dibattito pubblico su questi temi oscilla tra il riconoscimento del diritto alla mobilità e il rafforzamento delle politiche di controllo delle frontiere, con implicazioni rilevanti sul piano giuridico, geopolitico ed etico.
L’evento vuole affrontare il tema del soccorso in mare, con rappresentanti di ONG ed Istituzioni, giornalisti e giuristi. Si vuole offrire un quadro aggiornato delle pratiche di salvataggio e delle politiche adottate dai diversi Paesi europei. Attraverso testimonianze dirette e approfondimenti, si affronteranno le sfide attuali legate alle operazioni di soccorso in mare a favore di un confronto su proposte e prospettive per una governance più efficace e sostenibile.
La conferenza si inserisce nel programma del Festival delle Culture, che da anni rappresenta uno spazio di dialogo interculturale e di approfondimento su temi legati alle migrazioni, alla tutela dei diritti umani e alla coesione sociale. L’obiettivo è contribuire a una discussione informata e pragmatica, che tenga conto delle complessità del fenomeno migratorio e delle responsabilità condivise a livello locale, nazionale ed europeo.
Iscrizione obbligatoria e gratuita al link: https://bit.ly/mediterraneooggi
Programma
Mattino
Ore 10:00: Saluti istituzionali
Regione Emilia-Romagna
Amministrazione comunale
Ore 10:30: L’Europa e i suoi confini
Annalisa Corrado (Parlamento europeo)
Ouidad Bakkali (Camera dei Deputati)
Matteo De Bellis (Consigliere del Commissario per i diritti umani Consiglio d’Europa)
Flavio Di Giacomo (Portavoce per l’Ufficio di Coordinamento OIM)
Massimo Gnone (UNHCR Italia)
Modera Vittorio Longhi (direttore editoriale Carta di Roma)
Ore 11.30 Il ruolo degli enti locali
Gianguido D’Alberto (Delegato ANCI per Immigrazione, politiche per l’integrazione e l’accoglienza)
Luca Rizzo Nervo (Delegato Regione Emilia-Romagna per immigrazione e cooperazione internazionale)
Comune di Ravenna
Manuela Caucci (Assessora ai Servizi sociali del Comune di Ancona)
Tiziana Marzulli (Dirigente Medico Dipartimento Cure Primarie e Medicina di Comunità Ravenna)
Modera Federico Lega
Ore 13.00 Pausa pranzo
Pomeriggio
Ore 14:00: Workshop
Intervengono:
Rossella Miccio (Emergency)
Fabio Gianfrancesco (Mediterranea Saving Humans)
Juan Matias Gil (MSF Geo Barens)
Valentina Brinis (Open Arms)
Luciano Scalettari (ResQ)
Giorgia Linardi (Sea Watch)
Valeria Taurino (SOS Mediterranee)
Riccardo Noury (Amnesty International Italia)
Filippo Miraglia (ARCI)
Nazzarena Zorzella (ASGI)
Paolo Lambruschi (Avvenire)
Francesca Cuomo (Centro Astalli)
Salvatore Marra (CGIL)
Francesca Cucchi ((CIR)
Noura Ghazy (CoNNGI)
Anna Meli (Cospe)
Judith Sunderland (Human Rights Watch)
Angelo Pittaluga (Jesuit Refugee Service)
Carlo Ciavoni (La Repubblica)
Eleonora Camilli (La Stampa)
Giorgia D’Errico (Save the Children Italia)
Angela Giuffrida (The Guardian)
Alidad Shiri (UNIRE)
Coordina Vittorio Longhi, giornalista e scrittore, associazione Carta di Roma
Ore 16.00 Plenaria.
Restituzione dei lavori e proposte
Ore 17.00 Conclusione e saluti
Evento accreditato presso l’Ordine dei Giornalisti (5 crediti formativi) e presso l’Ordine degli Avvocati (3 crediti formativi).
Pylos e il silenzio dell’informazione
A Lampedusa c’è la tomba di una giovane donna di nome Ester. Aveva 18 anni e veniva dalla Nigeria. Era incinta ed è morta di stenti su un barcone carico di migranti rimasto in balia delle onde per giorni
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.