Sono troppi, ci invadono, ricevono benefici economici che gli italiani si sognano, tra loro si nascondono i terroristi.
A essere troppi sono di certo i luoghi comuni sui migranti, così diffusi anche a causa di un’informazione spesso superficiale e non corretta e a titoli votati al sensazionalismo.
«Colpa di una narrazione giornalistica che drammatizza – leggiamo in un articolo firmato da Paolo Lambruschi e pubblicato sulle pagine web di Avvenire – Sappiamo che la maggioranza degli italiani, quando conosce personalmente un migrante, non si tira indietro se deve dare una mano. Tuttavia ci sono pericolose falsità messe in circolazione da politici senza scrupoli cui ribattere con l’evidenza dei fatti».
Avvenire.it, così, sfata alcuni dei miti più radicati nell’opinione pubblica in «“Ci invadono”: ecco i luoghi comuni sui migranti».
Tragedia afghana
Qual è la situazione delle persone che vivono in Afghanistan? Cosa accade nel Paese e quali sono le prospettive? L’articolo di Alidad Shiri per Associazione Carta di Roma in collaborazione con UNHCR
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: quanto ne sai dei rifugiati nel mondo?
Le migrazioni nel 2021, il nuovo fact-checking di Ispi
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.