Mille interviste a migranti e rifugiati giunti in Italia. Su questo è basata”Study on migrants’ profiles, drivers of migration, and migratory trends”, indagine dell’Oim per tracciare il profilo di coloro che sbarcano sulle coste italiane, condotta da un gruppo ricercatori dell’Istituto universitario europeo (Eui) che ha esplorato strutture recettive e insediamenti informali in Italia per poter incontrare chi vi abita e raccogliere informazioni sulle loro esperienze professionali, educative e sulle loro ambizioni a livello occupazionale.
Secondo Federico Soda, direttore dell’Ufficio di Coordinamento per il Mediterraneo dell’Oim, «sono cambiate le nazionalità dei migranti ed è aumentato il numero di persone originarie dell’Africa occidentale». Tra i migranti intervistati molti sono quelli che si augurano di poter restare in Italia e che non hanno intenzione di proseguire il loro viaggio in altri paesi europei: un’inversione di tendenza rispetto a solo qualche anno fa. Tra le qualifiche professionali più ricorrenti nel campione intervistato, ricorrono settori quali meccanica, dell’edilizia, dell’agricoltura e della pesca.
«È necessario creare opportunità di ingresso regolare per motivi di lavoro, anche incrociando i dati sul fabbisogno del mercato del lavoro italiano di manodopera semi qualificata e specializzata, e come di conseguenza risulti utile programmare, di concerto con le autorità competenti, un sistema snello di riconoscimento dei titoli di studio e delle qualifiche degli immigrati in ingresso, prevedendo anche l’avvio di eventuali percorsi di riqualificazione professionale e di studio» evidenzia Soda.
«La ricerca offre spunti di riflessione su come sviluppare efficaci strategie di integrazione, in Italia e in Europa», ha sottolineato il prefetto Rosetta Scotto Lavina, direttore centrale per le politiche dell’immigrazione e dell’asilo del ministero dell’interno.
Un punto di partenza e di analisi, per fornire un quadro generale rispetto alle ambizioni professionali dei migranti che arrivano in Italia ed in Europa.
Etica è una parola bellissima, gli odiatori se ne facciano una ragione
Ci sono alcuni giornali ed alcuni giornalisti, a cui la parola etica fa venire l’orticaria solo a sentirla. Sono quelli che pensano che la libertà di parola sia libertà di seminare odio, di scrivere fatti che nulla hanno a che vedere con la realtà e che esistono solo nella logica della propaganda di certa politica.
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: misura le tue conoscenze su rifugiati e migranti
Global Trends 2019 – rifugiati e richiedenti asilo: la situazione nell’Unione Europea
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.