Una rivista bimestrale realizzata da dieci richiedenti asilo provenienti da Senegal, Gambia, Burkina Faso, Zambia, Ghana, Mali. È il progetto della cooperativa Il Cenacolo, che coinvolge le strutture d’accoglienza gestite nel Mugello.
Si chiama “La Nostra Voce” e sarà distribuito gratuitamente in 200 copie ogni due mesi: «L’idea – ha raccontato Matteo Conti, presidente de Il Cenacolo – è nata quando abbiamo letto la commozione negli occhi di un giovane ghanese subito dopo avergli dato una matita e un quaderno».
Il bimestrale sarà distribuito gratuitamente in 200 copie nel Mugello.
Uno spazio per far conoscere le storie degli autori e per consentire loro di esprimere il proprio punto di vista, spesso dimenticato dai media. La voce dei rifugiati, infatti, fatica a emergere: se prendiamo, per esempio, i dati riferiti al 2015 elaborati dall’Osservatorio di Pavia per il nostro rapporto annuale, “Notizie di confine”, scopriamo che sono stati interpellati direttamente solo nel 7% dei servizi mandati in onda dai tg primetime sul tema dell’immigrazione, contro il 31% raggiunto dai politici.
Attraverso la rivista i ragazzi possono raccontare da cosa sono fuggiti, il viaggio, le paure e le speranze prima e dopo l’arrivo in Italia. Da un lato un modo per consentire ai richiedenti asilo di sfogare le proprie emozioni, di parlare dei traumi subiti, trovando nella penna una terapia. Dall’altro la possibilità per i cittadini del Mugello di conoscere e capire chi sono davvero questi vicini venuti da lontano.
Etica è una parola bellissima, gli odiatori se ne facciano una ragione
Ci sono alcuni giornali ed alcuni giornalisti, a cui la parola etica fa venire l’orticaria solo a sentirla. Sono quelli che pensano che la libertà di parola sia libertà di seminare odio, di scrivere fatti che nulla hanno a che vedere con la realtà e che esistono solo nella logica della propaganda di certa politica.
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: misura le tue conoscenze su rifugiati e migranti
Global Trends 2019 – rifugiati e richiedenti asilo: la situazione nell’Unione Europea
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.