Il 25 e 26 novembre accademici, esperti e istituzioni a confronto sull’accoglienza di rifugiati e migranti I flussi migratori, le politiche europee e la protezione internazionale, ma anche l’educazione e le buone pratiche di accoglienza: sono tra i temi che saranno affrontati nelle due giornate d’incontro del 25 e 26 novembre a Pavia in occasione… Leggi tutto
La parlamentare britannica era stata uccisa a giugno, in piena campagna Brexit È stato condannato alla detenzione a vita, al termine di 7 giorni di processo, Thomas Mair, l’uomo responsabile dell’omicidio della politica britannica Jo Cox. La donna, alla quale la Camera dei Deputati italiana ha intitolato la Commissione sui fenomeni d’odio, è stata uccisa… Leggi tutto
Su Repubblica.it la serie in cinque episodi “Com’è profondo il mare” mostra quanto accaduto nel 2015: dallo sbarco, alle telefonate degli scafisti fino al recupero del barcone affondato “Com’è profondo il mare” è la webserie di 5 episodi disponibile su Repubblica.it dal 21 novembre 2016 che racconta il naufragio del 18 aprile 2015. A comporla,… Leggi tutto
Una sfida per il mondo giornalistico quanto per quello accademico. Il sociologo Nando Sigona: vi è resistenza a modificare le tesi precostituite sulle migrazioni, la ricerca deve imparare a raggiungere in modo creativo diversi tipi di pubblico È post-truth (post-verità) la parola dell’anno individuata dall’Oxford Dictionary, attraverso la quale si indica la condizione in cui i fatti oggettivi… Leggi tutto
OpenDemocracy ha analizzato la rappresentazione mediatica dell’immigrazione in 8 paesi europei. I due terzi delle storie esaminate raccontano in chiave negativa le conseguenze della presenza dei rifugiati “Crisi rifugiati”: così nel 2015, con l’intensificarsi dell’arrivo di rifugiati in Grecia, i media hanno iniziato a definire il fenomeno in corso. Ma ci troviamo davvero di fronte a… Leggi tutto
Integrazione scolastica per studenti stranieri: le conseguenze di mancanze e rifiuti A cura di Cronache di ordinario razzismo articolo di Fiorella Farinelli Tutti a scuola, al più presto, con gli stessi diritti e doveri degli italiani. Questi, in sintesi, i principi del nostro ordinamento sull’inclusione scolastica dei figli dell’immigrazione. Ma qualche volta non è così…. Leggi tutto
Sono oltre 15mila i bambini e i ragazzi stranieri soli che vivono in Italia. In aumento il numero di minori che arriva via mare Sono in migliaia, ma restano invisibili. I minori stranieri non accompagnati che vivono in Italia sono, in base ai numeri forniti dal ministero del Lavoro e delle Politiche sociali aggiornati al 31 ottobre 2016, 15.883. Questo,… Leggi tutto
Il blog ripercorre e ricostruisce il percorso che ha portato all’elezione di Donald J. Trump come futuro presidente degli Stati Uniti d’America ed il ruolo che vi hanno svolto media mainstream e social network A cura di Arianna Ciccone, per Valigia Blu Donald J. Trump sarà il 45° Presidente degli Stati Uniti d’America. Contro ogni… Leggi tutto
Discorsi d’odio: su Repubblica le osservazioni di Corrado Augias e Giovanni Maria Bellu Rilanciamo di seguito la lettera, oggi su Repubblica, di Giovanni Maria Bellu, presidente dell’Associazione Carta di Roma e le osservazioni di Corrado Augias sulle responsabilità dei media nei discorsi d’odio. I finti innocenti e i rassegnati Caro Augias, Paolo Rumiz ha pubblicato giorni… Leggi tutto
La Fnsi sarà in piazza delle Cinque Lune, a Roma, dalle 10 alle 11.30, insieme ai giornalisti minacciati per chiedere l’approvazione del provvedimento che abroga il carcere per i cronisti e di una norma che ponga un argine alle querele temerarie. Amalia De Simone: «Ecco perché ci sarò» A cura di Fnsi Giovedì 24 novembre… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.