Da Atene a Grande-Synthe, giovani francesi e romeni per narrare il viaggio degli “Ulisse” moderni Si chiama “Odyssée des migrants en Europe“ ed è il progetto che ha portato attraverso l’Europa un gruppo di giovani, francesi e romeni, per tracciare le strade, e le storie, di migranti e rifugiati tra la Francia e la Grecia. Per… Leggi tutto
Potrebbe sembrare l’incipit di una delle numerose notizie di cronaca che hanno per protagonista l’accoglienza. Invece è la trama di una commedia Un hotel vicino al fallimento. Un proprietario che decide di aprire le porte ai rifugiati per non essere costretto a chiuderle definitivamente, tra pregiudizi e resistenze. Una storia familiare, che ascoltiamo e riascoltiamo ai… Leggi tutto
La clip è il risultato di un progetto che ha coinvolto gli studenti di una scuola superiore milanese, portandoli a riflettere sulla vitalità dei contenuti d’odio e sull’indifferenza che li circonda Quando il bullismo arriva in rete diventa cyber e virale e le parole si trasformano strumenti per colpire e ferire. Ma la scuola può diventare scenario di… Leggi tutto
Il contributo degli immigrati al sistema previdenziale. Valore aggiunto, rimesse, pensioni contributive e assistenziali: alcuni dati spiegati A fine ottobre veniva presentato il Dossier statistico immigrazione 2016 elaborato da Idos, che fotografa la condizione degli stranieri in Italia (qui una sintesi dei dati). Il dossier è stato ripreso ieri dal quotidiano La Verità, dove leggiamo… Leggi tutto
Pubblichiamo di seguito l’appello lanciato dalle due organizzazioni in seguito alla pubblicazione del rapporto di Amnesty sulle violazioni dei diritti umani all’interno degli hotspot” Con il rapporto “Hotspot Italia: come le politiche dell’Unione europea portano a violazioni dei diritti di rifugiati e migranti”, pubblicato il 3 novembre 2016, Amnesty International ha denunciato gli episodi di violenza e… Leggi tutto
Una favola a lieto fine quella raccontata dalle foto di Ferraro e che sarà esposta alla 15ª mostra internazionale di architettura della Biennale di Venezia “Il signor sindaco e la città futura” è il progetto del fotografo vibonese Gianfranco Ferraro, patrocinato dalla Fondazione Progetto Arca Onlus. È nato per raccontare, con i tratti tipici della favola, la… Leggi tutto
Si chiama Expertalia il database online che consente di cercare in pochi passi esperti per consulti e interviste Dare voce agli esperti appartenenti a categorie sottorappresentate nei media, aiutando i giornalisti nel lavoro di ricerca: si può sintetizzare così la funzione di Expertalia, iniziativa dell’Association des journalistes professionnels, organizzazione di categoria belga. Genere e origine nei… Leggi tutto
“I diritti annegati” è il nuovo libro di Cristina Cattaneo e Marilisa D’Amico che raccoglie il lavoro di un team di esperti per identificare le vittime dei naufragi La lista dei morti in mare nel 2016 si sta drammaticamente allungando, ad oggi sono 4220 i morti e i dispersi nel Mediterraneo, in base alle stime… Leggi tutto
Oltre 800 studenti da tutta Italia hanno partecipato all’evento di premiazione della decima edizione del concorso organizzato dal Centro Astalli L’Auditorium dell’Istituto Massimo di Roma era gremito e sul palco si sono avvicendati gli studenti premiati, sia delle scuole medie che delle scuole superiori. La sfida lanciata con i concorsi era quella di scrivere un racconto… Leggi tutto
Il cosiddetto “approccio hotspot“, fortemente voluto dall’Unione europea, secondo l’organizzazione per i diritti umani comprometterebbe il diritto d’asilo e genererebbe abusi Detenzione arbitraria, intimidazione e ricorso alla forza per ottenere le impronte digitali di uomini, donne e minori sono tra le violazioni dei diritti umani denunciate ad Amnesty da migranti e rifugiati che avrebbero subito tale trattamento… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.