Integrare l’azione climatica con un approccio olistico per affrontare la perdita di biodiversità, l’inquinamento ed altre sfide ambientali; integrare la cura per l’ambiente e la cura per le persone, rifiutando una visione antropocentrica che sostiene abitudini di consumo distruttivo; integrare le istanze dei più vulnerabili all’interno dei quadri istituzionali e di leadership, garantendo che le… Leggi tutto
L’Asgi ha scritto in un documento diffuso nei giorni scorsi che sarebbe incostituzionale non sottoporre al Parlamento il Protocollo italo-albanese: i contenuti rientrano tra i casi in cui l’art. 80 Cost. prescrive che sia preventivamente approvata dal Parlamento una legge di autorizzazione alla loro ratifica. Il 21 novembre 2023, contrariamente con quanto inizialmente dichiarato alla stampa, il Governo ha annunciato… Leggi tutto
Si è concluso oggi con la presentazione di Carta di Roma e delle attività dell’associazione a cura di Anna Pozzi, il workshop promosso da Copeam – Conférence Permanente de l’Audiovisuel Méditerranéen “Effective reporting on migration”, dal 13 al 15 novembre, nell’ambito del progetto finanziato dall’UE E3J – European Excellence Exchange in Journalism. Una ventina di… Leggi tutto
Sono riaperte le iscrizioni al corso ‘Effetto Farfalla’. Un corso online rivolto ad insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e ad educatori/trici che lavorano con giovani dagli 11 ai 19 anni che si occupa delle tematiche del discorso d’odio e di come fornire il necessario supporto ai giovani al fine di prevenirlo… Leggi tutto
L’incitamento all’odio anti-zingaro trasmesso in televisione, la promozione, l’elaborazione e l’adozione di linee guida politiche in questo settore da parte delle autorità di regolamentazione, la presentazione dello schema della campagna “Uguaglianza e libertà dalla discriminazione per Roma” – EQUIROM. Questi sono stati i temi e gli obiettivi della tavola rotonda organizzata dal Dipartimento Anti-Discriminazione del… Leggi tutto
di Armando Augello Cupi, Presidente dell’Unione Italiana Apolidi In un panorama geo-politico complesso come quello di oggi, secondo i dati dell’ultimo Global Trends Report dell’UNHCR, Agenzia ONU per i rifugiati, si contano più di 110 milioni di persone al mondo che sono state costrette a fuggire dalle proprie case per trovare riparo da guerre, violazioni dei diritti umani e… Leggi tutto
“La memoria degli oggetti, Lampedusa, 3 ottobre 2013”. Dieci anni fa persero la vita in mare 368 persone. Donne, uomini e bambini che dall’Eritrea cercavano di raggiungere l’Europa. Prodotta da 8 per mille Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, è un progetto di , ideato e curato da Paola Barretta, Imma Carpiniello, Valerio Cataldi, Adal Neguse… Leggi tutto
Di Paola Barretta È stato presentato ieri, martedì 17 ottobre, a Roma, il XXXII Rapporto Immigrazione 2023, promosso da Caritas Italiana e Fondazione Migrantes. Lo slogan di quest’anno è: “Liberi di scegliere se migrare o restare”. Il rapporto si sviluppa fornendo il quadro complessivo delle migrazioni in Italia, sia dal punto di vista delle presenze,… Leggi tutto
All’alba del 3 ottobre 2013, un vecchio peschereccio con oltre 500 persone bordo naufraga a ridosso dell’isola di Lampedusa. Vengono recuperati 368 corpi di persone di nazionalità eritrea. Per la prima volta, i corpi dei naufraghi sono visibili al mondo intero.
UNHCR, l’OIM, e l’UNICEF commemorano il decimo anniversario del tragico naufragio al largo di Lampedusa e rinnovano l’appello per rafforzare il sistema di pattugliamento e soccorso nel Mediterraneo Centrale
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.