Dal’Ethical Journalism Network cinque indicazioni sulla copertura della crisi umanitaria che vede protagonisti migranti e rifugiati Cinque sintetiche indicazioni per non cadere negli errori più diffusi quando si parla d’immigrazione. Sono le linee guida lanciate dall’Ethical Journalism Network in occasione del Jakarta World Forum for Media Development. «Non c’è mai stato maggiore bisogno di una copertura giusta e… Leggi tutto
Giornalisti e organizzazioni insieme contro gli stereotipi in un incontro che si terrà il 4 ottobre “Migranti e rifugiati: quelle scomode verità”. Questo il nome dell’evento organizzato dalla European Federation of Journalists e dall’Alliance Internationale de Journalistes con l’obiettivo di promuovere il confronto sul tema della copertura mediatica della cosiddetta “crisi rifugiati” tra giornalisti e organizzazioni. Il 4… Leggi tutto
L’Unhcr presenta il progetto “Welcome, Working for refugee integration” per promuovere le realtà aziendali che portano avanti azioni d’integrazione per migranti e rifugiati Il contesto e il progetto Ad oggi, grazie alla sua posizione geografica, sono stati circa 140.000 i migranti e i rifugiati arrivati in Italia nel 2015. Si rende perciò necessaria una gestione… Leggi tutto
Le parole usate per parlare del mondo islamico ed i cambiamenti dopo l’attacco dell’11 settembre di Ejaz Ahmad Il mondo islamico e l’Italia non sono due realtà separate ma hanno avuto ricchi scambi e interazioni culturali secolari. Prima dell’attacco alle torri gemelle, il tragico 11 settembre, l’approccio e la riflessione sull’islam faceva parte di alcuni… Leggi tutto
A Forlì e Forlimpopoli due mostre fotografiche per raccontare con le immagini il tema delle migrazioni “The darkness of Europe“ è l’evocativo titolo dato alle due iniziative promosse dal comune di Forlimpopoli con il museo archeologico e dal comune di Forlì con l’associazione Women Network, rete transnazionale di donne del Mediterraneo. La mostra di Forlimpopoli… Leggi tutto
L’International labour organisation (Ilo) lancia un concorso per media a livello mondiale per individuare esempi di giornalismo sul tema del lavoro dei migranti, nel paese di origine, di transito e di destinazione. L’obiettivo è rompere gli stereotipi diffusi sul tema ed è realizzato in collaborazione con l’International Trade Union Confederation, l’International Organisation of Employers, l’Unhcr,… Leggi tutto
Pubblichiamo la lettera aperta dell’avvocato Francesco Di Pietro (Asgi) alla ministra della Salute Beatrice Lorenzin Gentile Ministra Beatrice Lorenzin, Negli anni ’40 due psicologi afroamericani condussero alcuni esperimenti per testare il grado di percezione dell’emarginazione e della discriminazione nei confronti delle persone di colore negli Stati Uniti, e per verificare gli effetti delle politiche separazioniste… Leggi tutto
Una ricerca ha studiato i profili dei migranti con un focus sulle competenze professionali e la necessità di lavorare in sinergia tra mondo del lavoro e dello studio Mille interviste a migranti e rifugiati giunti in Italia. Su questo è basata”Study on migrants’ profiles, drivers of migration, and migratory trends”, indagine dell’Oim per tracciare il profilo di coloro che sbarcano… Leggi tutto
Sono aperte fino a novembre le iscrizioni per il corso online di diritti umani promosso da Amnesty International Conoscere i diritti umani per poter difendere e promuovere i diritti dei rifugiati nel mondo è l’obiettivo principale del corso online promosso da Amnesty International. Il corso sarà disponibile per 12 mesi a partire da novembre 2016,… Leggi tutto
Oltre 300.000 arrivi nel Mediterraneo dall’inizio del 2016, le richieste di Unhcr: maggiori canali di ammissione per i rifugiati e velocizzare i ricollocamenti da Italia e Grecia Il 20 settembre 2016 il numero di rifugiati e migranti che dall’inizio dell’anno hanno raggiunto le coste europee ha superato la soglia delle 300.000 persone, secondo i dati… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.