Chi sono i profughi ambientali? Perché la definizione “migranti economici” è fuorviante? L’intervista all’esperto Catastrofi ambientali e cambiamenti climatici ne generano una media di 20 milioni ogni anno: sono gli ecoprofughi. Nonostante la loro presenza costituisca un fenomeno vasto e documentato, i profughi ambientali continuano a non essere riconosciuti a livello giuridico e sono spesso ignorati… Leggi tutto
La necessità di una nuova narrativa della guerra in Siria: il progetto I Am Syria La guerra civile in Siria c’è da sei anni, e la retorica sul conflitto tende spesso ad essere fuorviante. Secondo alcuni dei dati raccolti nel 2016 il 46% delle persone che arrivano via mare sono partite proprio dalla Siria. Su… Leggi tutto
Un viaggio attraverso la Calabria, luogo di natura, letteratura e storie di migranti di Francesco di Pietro La Calabria è una terra bagnata da due mari. Su una collina in riva al mar Tirreno vi è il mio paese natìo, baciato dal sole ed accarezzato dal maestrale: Nicotera. È circondato a Sud dalla Sicilia col… Leggi tutto
Dal 20 al 24 settembre la Casa del Cinema di Roma diventa set del workshop di filmmaking Roma, la città dei migranti. Tre generazioni, un racconto realizzato dal regista Paolo Martino e promosso da Milano Film Network e Sguardi Altrove Film Festival Il progetto e il regista Il progetto si pone come obiettivo quello di… Leggi tutto
Unlocking detention è il progetto che intende entrare nelle strutture inglesi dove si trovano i migranti, per raccontarne la realtà detentiva e si svolgerà tra il 10 ottobre e il 18 dicembre 2016. Numeri, dati e strutture detentive in Gran Bretagna Ogni anno il Regno Unito detiene almeno 30.000 migranti. Gli ultimi dati ministeriali relativi al… Leggi tutto
L’Unhcr fa appello agli Stati europei affinché aumentino il numero di posti disponibili e la velocità di ricollocamento dei richiedenti asilo attuando in pieno lo schema concordato Un anno fa, l’Unione Europea e gli Stati membri hanno concordato un piano biennale per il ricollocamento di 160mila richiedenti asilo principalmente dalla Grecia e dall’Italia verso altri… Leggi tutto
Contro la repressione della libertà di espressione e stampa nel paese governato da Erdogan, il 14 settembre i giornalisti scendono in piazza La Federazione Nazionale della Stampa convoca la sua riunione per domani, mercoledì 14 settembre dalle 11 alle 12, sotto l’ambasciata della Turchia a Roma, in via Palestro. Come Articolo 21 aderiamo con convinzione all’iniziativa… Leggi tutto
“Fondamentale il dialogo con cittadini e lettori”. Anna Masera racconta il suo lavoro come public editor de La Stampa “Aiutateci a essere migliori. E se vorrete essere parte della squadra, daremo spazio anche alla vostra voce migliore”. Così Anna Masera a inizio anno presentava la funzione del suo nuovo ruolo, quello di public editor, o garante… Leggi tutto
Si terrà a Perugia la conferenza conclusiva del progetto europeo Radar ideato allo scopo di dare gli strumenti utili per identificare i crimini d’odio a sfondo razziale. Lo scopo principale del progetto Radar è quello di fornire gli strumenti atti a facilitare l’identificazione dei crimini d’odio, il cui mancato riconoscimento a sfondo razziale è identificata… Leggi tutto
Medici per i diritti umani (MEDU) ha presentato oggi a Roma, il progetto “ESODI. Rotte migratorie dai paesi sub-sahariani verso l’Europa” Esodi è una mappa consultabile online realizzata sulla base delle testimonianze di mille migranti dell’Africa Subsahariana raccolte dal 2014 al 2016 dagli operatori e i volontari di Medici per i diritti umani (Medu). La… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.