Si chiama Salwan Georges il giovane fotografo che vuole mostrare in un libro gli sforzi di coloro che tentano di costruirsi una nuova vita, senza dimenticare la propria identità Salwan Georges è arrivato negli Stati Uniti nel 2004 dopo essere stato costretto ad abbandonare il suo paese, l’Iraq, nel 1998 insieme alla sua famiglia e dopo aver trascorso… Leggi tutto
L’offerta e i requisiti Associazione Carta di Roma, organizzazione non profit fondata nel 2011 dal Consiglio nazionale dei giornalisti e dalla Federazione nazionale della stampa italiana, con l’obiettivo di promuovere il codice deontologico in materia di migranti, richiedenti asilo e rifugiati attraverso attività di monitoraggio e formativa, cerca un fundraiser da inserire tra i suoi collaboratori, con disponibilità immediata…. Leggi tutto
Una notizia che trova poco spazio, se non nella cronaca locale, ma che rappresenta uno spaccato di quanto accade nell’Italia di oggi A cura di Cronache di ordinario razzismo Ci sono delle notizie che restano volutamente “silenziose” e che invece dovrebbero fare un gran fracasso. Ed è il caso di quanto accaduto nel piccolo centro di Burcei (una piccola… Leggi tutto
Si chiama Liberté Cup e avrà luogo a Grande-Synthe l’iniziativa di solidarietà che vuole cambiare il modo in cui i profughi sono visti dai media Non è una campagna politica e neppure un’iniziativa di beneficienza. Non ha l’obiettivo di chiedere l’apertura delle frontiere, ma quello di sfidare la rappresentazione dei rifugiati offerta dai media. Si… Leggi tutto
“Ritenere la vignetta ‘Séisme à l’italienne’ avulsa di razzismo significa ignorare la storia” Da Giovanni Picker, ricercatore alla Scuola di Politiche Sociali dell’Università di Birmingham, in Inghilterra, e coordinatore per l’Europa Orientale e la Russia della Summer School on Black Europe, riceviamo e volentieri pubblichiamo “Eravamo Charlie? Capire meglio (perché non capiamo) il razzismo. Eravamo Charlie? Capire meglio… Leggi tutto
Sabato 10 settembre 2016, a mezzanotte, partirà la marcia da Perugia a Assisi contro la violenza e l’indifferenza La cronaca internazionale racconta quotidianamente di stragi, morti nel Mediterrano, violenze, bombardamenti, di persone costrette a emigrare, di aumento delle povertà e delle disuguaglianze. Allo stesso tempo tuttavia aumenta l’indifferenza e con essa la diffusione di politiche… Leggi tutto
Se e come lo sviluppo dell’algoritmo di Facebook può cambiare la produzione e redazione le notizie sul Trendin News del colosso social
Testata diversa, versione diversa. La stessa notizia fornita da 3 quotidiani Mettere a confronto più titoli riferiti a una stessa notizia può essere un buon esercizio per rendersi conto di come poche parole possano fare la differenza nel comunicare un’informazione. Eccone allora un esempio, dalla rassegna di stamattina. La notizia è quella dell’espulsione di un uomo di nazionalità… Leggi tutto
Per ottimizzare il lavoro di ricerca su fonti straniere uno strumento utile a disposizione online: Open Calais Si tratta di un servizio fornito da Thomson Reuters che estrae automaticamente le informazioni semantiche dalle pagine web evidenziando la pertinenza rispetto ad un determinato argomento, ad esempio immigration, e contrassegnando in grassetto le parole chiave che afferiscono a… Leggi tutto
La riflessione del Guardian su un tema che tocca in modo diverso, ma con grande intensità, anche l’Italia Di Roy Greenslade per The Guardian (articolo originale qui) Traduzione a cura di Associazione Carta di Roma Devo lodare l’analisi formidabile di una collega precedentemente al Sunday Times, Liz Gerard, “La stampa e l’immigrazione: riportare la notizia o soffiare sul fuoco dell’odio?”. Quasi 3.500… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.