Martedì mattina il Consiglio dell’Unione Europea, l’organo in cui siedono i rappresentanti dei governi dei 27 paesi membri, ha approvato in via definitiva il Nuovo Patto su migrazione e asilo, un importante insieme di riforme pensate per modificare in parte il cosiddetto “regolamento di Dublino”, la principale norma europea che regola la gestione di migranti e richiedenti asilo…. Leggi tutto
La classifica annuale Reporters sans Frontières (RSF) vede peggioramenti importanti nei Balcani e in tutta l’Europa orientale, ma non solo. “Nonostante l’Unione Europea abbia adottato la sua prima legge sulla libertà dei media, l’EMFA, e il fatto che tre Paesi europei – Norvegia, Danimarca e Svezia – siano ancora in cima alla classifica, i politici [europei, nda.]… Leggi tutto
Ricco di spunti, di stimoli alla discussione e di informazioni sul mondo digitale e sulle sue caratteristiche, il libro di Roberto Bortone “Molto social troppo dark. Tra hate speech, propaganda, metaverso e intelligenza artificiale: i rischi del web oggi” si inserisce in modo pregevole nel dibattito odierno circa il ruolo delle piattaforme nella sfera pubblica…. Leggi tutto
Si è conclusa a Prato, all’insegna di una grande partecipazione, la decima edizione del Festival Sabir, evento diffuso e spazio di riflessione sulle culture mediterranee nei luoghi simbolo dell’Europa promosso da ARCI insieme a Caritas Italiana, ACLI e CGIL, con la collaborazione di ASGI, Carta di Roma, UCCA, ARCS, A Buon Diritto e UNIRE, e… Leggi tutto
“Cercheremo di capire cosa può essere fatto per migliorare la qualità dell’informazione in relazione a queste tematiche.” Paola Barretta, portavoce dell’associazione Carta di Roma, inaugura l’evento “Parole oltre il ghetto. Tra stigma e invisibilità: Rom e Sinti nel racconto mediatico” in collaborazione con Fondazione Diritti Umani, Ordine dei giornalisti e Ufficio Nazionale antidiscriminazioni Razziali. “Se… Leggi tutto
Di Paola Barretta In occasione della Giornata Internazionale dei Rom, Sinti e Caminanti, è opportuna una riflessione intorno al linguaggio e alle cornici utilizzati per comunicare le comunità rom e sinte. Un termine improprio, oggettivamente denigrante, entrato nel lessico dei media in riferimento a persone rom e sinte è «zingaro». Un termine ricco di connotati… Leggi tutto
Un anno dopo la strage di Lampedusa del 3 ottobre 2013 è nato il Festival Sabir per dare voce a quel Mediterraneo che non vuole arrendersi alle morti di frontiera e alla criminalizzazione delle persone in movimento e della solidarietà. Sabir, la lingua comune dei marinai del Mediterraneo fino all’inizio del secolo scorso, oggi richiama… Leggi tutto
Uscire dal ghetto. Concretamente. Come sarebbe giusto consentirlo alla popolazione rom e sinti che vive in Italia e che è spesso vittima di accanimento.Uscire dal ghetto. Metaforicamente. Cambiare linguaggio, chiamare le cose con il loro nome, appoggiandosi ai dati e non ai pregiudizi.Tra le iniziative della settimana di contrasto all’antiziganismo c’è il corso di formazione… Leggi tutto
L’8 aprile in occasione della Giornata Internazionale dei Rom, Sinti e Caminanti si terrà il corso di formazione “Parole oltre il ghetto – Tra stigma e invisibilità: Rom e Sinti nel racconto mediatico”. Il corso si terrà a Milano in via Ollearo, n. 5 p/o nell’Auditorium di Radio Popolare dalle ore 10 alle ore 13…. Leggi tutto
Il Senegal si è svegliato questo lunedì 25 con un nuovo presidente eletto: Bassirou Diomaye Faye. Il candidato della coalizione Diomaye, presidente, è appena stato eletto capo di Stato in Senegal con grande speranza. In questa intervista, il giornalista politico Aliou Ndiaye ripercorre i fatti e le circostanze che hanno portato al potere il giovane… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.