Si sono svolte nei giorni 29 e 30 maggio prime udienze dei processi contro le due giornaliste iraniane, Elahe Mohammadi e Niloufar Hamedi. I due dallo scorso 29 maggio sono iscritte all’Articolo 21. Processi a porte chiuse, dove nemmeno i legali delle due colleghe hanno potute prendere la parola. Fuori dall’edificio che ospita la Sezione 15 del Tribunale della Rivoluzione di Teheran, oltre ai familiari delle due giornaliste, molti loro colleghi.
Un’inchiesta giornalistica guidata da Lighthouse Reports, in collaborazione con Domani, Süddeutsche Zeitung, Le Monde, El Pais e Sky News evidenzia a partire da documenti e testimonianze inedite come fin dall’inizio siano stati sottovalutati tutti i segnali di pericolo, decidendo di non intervenire con un’operazione di ricerca e soccorso in mare (Sar) bensì con una operazione di polizia (Law enforcement).
L’associazione Carta di Roma esprime la più totale solidarietà al presidente della Federazione della Stampa Italiana Vittorio di Trapani e al sindacato dei giornalisti Rai per il vergognoso attacco che stanno subendo in queste ore
Il volto più dinamico e innovativo dell’Africa soffre di una costante sottorappresentazione nei media italiani. È quanto emerge dalla quarta edizione de “L’Africa MEDIAta”, il rapporto presentato oggi a Roma da Amref Health Africa-Italia in occasione dell’Africa Day.
“Il volto più dinamico e innovativo dell’Africa soffre di una costante sotto-rappresentazione nei media italiani”. È quanto emerge dalla quarta edizione de “L’Africa MEDIAta”, il rapporto presentato a Roma da Amref Health Africa-Italia in occasione dell’Africa Day. Il dossier Africa Mediata 2023 è strutturato in due parti: la prima dedicata all’informazione complessiva su Africa, persone… Leggi tutto
In occasione dell’Africa Day, giovedì 25 maggio 2023 alle ore 11, si terrà a Roma, presso Binario F (via Marsala, 29H), la presentazione del dossier L’Africa MEDIAta 2023, curato da Osservatorio di Pavia per Amref Italia, che studia quale e quanta Africa è passata attraverso i media italiani nei mesi scorsi. Media partner dell’evento Rai Radio3.
edizione del Festival Sabir, evento diffuso e spazio di riflessione sulle culture mediterranee nei luoghi simbolo dell’Europa. Zona di confine, Trieste è geograficamente luogo di incontro e accoglienza, passaggio naturale per chi decide di attraversare la rotta balcanica delle migrazioni.
Si aprirà giovedì 11 maggio a Trieste, per concludersi il 13 maggio, la nona edizione del Festival Sabir, evento diffuso e spazio di riflessione sulle culture mediterranee nei luoghi simbolo dell’Europa. Zona di confine, Trieste è geograficamente luogo di incontro e accoglienza, passaggio naturale per chi decide di attraversare la rotta balcanica delle migrazioni.
Pubblicato il Rapporto 2023 curato, come ogni anno, da Reporter Senza Frontiere. In un contesto globale dipinto a tinte sempre più fosche, il Paese recupera posizioni, ma restano irrisolte questione fondamentali come un intervento normativo sulla diffamazione e le intimidazioni, che sempre più spesso viaggiano online.
ROMA 3 MAGGIO 2023 – Il Festival Sabir, evento diffuso e spazio di riflessione sulle culture mediterranee nei luoghi simbolo dell’Europa, approda per la sua nona edizione a Trieste, dall’11 al 13 maggio. Zona di confine, Trieste è geograficamente luogo di incontro e accoglienza, passaggio naturale per chi decide di attraversare la rotta balcanica delle migrazioni.
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.