“Cronaca nera o cronaca razzista?”, recita provocatoriamente la petizione che vuole sensibilizzare media e opinione pubblica «Pensateci: che differenza c’è tra “Uccide la moglie e si impicca. Il dramma familiare dopo una lite” e “Marocchino uccide la moglie italiana e si impicca. Il dramma familiare dopo una lite”? La risposta è semplice: nel primo caso… Leggi tutto
Carta di Roma rilancia l’appello di Articolo 21: “Listiamo a lutto i nostri mezzi di informazione” Giulio Regeni, dottorando e autore di corrispondenze per alcuni media italiani, stava realizzando al Cairo inchieste scomode che ricostruivano molti angoli bui e forse per questo è stato preso, torturato e ucciso. Sono ancora troppe le contraddizioni e le oscurità nelle… Leggi tutto
Le quindici carte deontologiche raccolte in unico documento In vigore il “Testo unico dei doveri del giornalista“, approvato a fine gennaio dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti con l’obiettivo di armonizzare le quindici carte deontologiche della professione. Tra i testi recepiti la anche Carta di Roma, i cui principi compaiono nel documento insieme a quelli della Carta… Leggi tutto
Sempre più testate si pongono il problema della gestione dei commenti. Mentre il Guardian decide di limitarli, muove i primi passi un progetto per la realizzazione di strumenti open source per la promozione di community costruttive I commenti relativi ad articoli su immigrazione e islam o che hanno per protagonisti determinati gruppi razziali o etnici attraggono un inaccettabile… Leggi tutto
Cosa manca nella copertura mediatica dell’immigrazione? I migranti… Di Roy Greenslade, The Guardian, 2 febbraio 2016 (traduzione Associazione Carta di Roma) L’immigrazione, una delle questioni più controverse in Gran Bretagna negli ultimi anni, ha dominato le discussioni relative alla rinegoziazione dei rapporti con l’Unione europea condotta da David Cameron. Cameron ha intenzione di portare avanti un’offensiva diplomatica per assicurarsi… Leggi tutto
Si chiama Dune Voices l’agenzia che racconta le storie ignorate dai media mainstream nei paesi della regione sahariana «Siamo interessati alle persone e alle loro esperienze, a ciò che hanno da dire. Offriamo un’angolazione umana e riportiamo le parole e le storie di coloro che non vengono intervistati dalla maggior parte dei media, ai quali non viene mai… Leggi tutto
Pubblicato ieri il bando per partecipare al concorso che premia cortometraggi su temi sociali o ambientali Torna il premio internazionale “L’anello debole“, il riconoscimento assegnato dalla Comunità di Capodarco ai migliori video e audio cortometraggi, giornalistici o di finzione, a forte contenuto sociale e/o ambientale. Il bando della X edizione è stato pubblicato questa mattina e… Leggi tutto
Le possibili “infiltrazioni Isis” tra i rifugiati e i migranti a bordo dei barconi tornano in prima pagina «L’Isis sbarca a Lampedusa», titola in prima pagina Il Giornale. E rincara nel sommario con un virgolettato attribuito al ministro della Difesa francese Jean-Yves Le Drien: «Infiltrati del Califfato sui barconi». Chiariamo subito: a differenza di quanto il titolo… Leggi tutto
Sul sito dell’associazione Naga interessante riflessione sulla lettura che i media hanno dato dei fatti di Colonia Il sociologo algerino Abdelmalek Sayad ha definito le migrazioni «un’occasione privilegiata […] per rendere palese ciò che è latente nella costituzione e nel funzionamento di un ordine sociale, per smascherare ciò che è mascherato, per rivelare ciò che si… Leggi tutto
Dove sono andate a finire la sensibilità e la solidarietà che alcuni decenni fa manifestavamo? La spiegazione di questa caduta di disponibilità e sensibilità nei confronti della causa dei diritti umani ha un nome preciso: la paura. Paura per la nostra sicurezza, sia socio-economica che fisica. In un certo senso siamo passati dal terreno delle… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.